Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] Treccani, Roma, 1992, 24.) La servitù, corrispondente allo statodi fatto, si formerà a favore degli aventi diritto per il quale ha recepito quelle di più antica tradizione, come la servitù dipassaggio, di acquedotto, di somministrazione d’acqua (e ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] del principio ‘tempus regit actus’, almeno fino a quando non fosse intervenuto il passaggio in giudicato della sentenza. Il Consiglio diStato si orientò verso una soluzione apparentemente intermedia, ma in realtà sensibile soprattutto alle ragioni ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] nel Trattato di Versailles si profilava una differenza tra il capo diStato, che venne accusato di offese di carattere politico alla seconda fase di sviluppo del diritto internazionale penale, contribuendo al passaggio da una fase prevalentemente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] soc., V, 2002, 11 ss.). Per giungere all’emergenza di un costituzionalismo delle sfere civili e sociali, come alternativa alla teoria costituzionale stato-centrica nel successivo passaggiodi secolo (Teubner, G., La cultura del diritto nell’epoca ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] cattedra di istituzioni di diritto privato italiano della facoltà giuridica di Roma (r.d. 15 dic. 1926), rimasta vacante per il passaggiodi A che sia, se l'uno o l'altro obbligo etico sia stato ormai attratto nella sfera del diritto, e verrà poi il ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] cura. Riflessioni sugli effetti giuridici conseguenti al passaggio dal modello medico al modello sociale di disabilità, in Non profit, 2011, 35 ss.; Sandulli, P., Il lavoro dei disabili nel sistema del Welfare State, in Cinelli, M.-Sandulli, P., a ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] fissata per l’anno precedente, con le decurtazioni imposte dalle norme finanziarie»22.
Sviluppando il pensiero del Consiglio diStato, si può ritenere che mentre è ammissibile un lieve ritardo, quando l’amministrazione provvede a fissare il tetto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] penisola. Poi però, quando nel luglio 1528 il passaggiodi Genova nel campo imperiale suggerì un'azione diretta contro presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] -T, sentenza del 2.9.1998, § 172). Il passaggio all’identificazione di un gruppo etnico tramite un approccio soggettivo fu compiuto dal TIPR della Corte è stato quello di valutare se la mens rea di uno Stato nella commissione di un genocidio si ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] rimetteva la questione all’Adunanza plenaria del Consiglio diStato; f) quest’ultima, con sentenza Cons. di condanna al pagamento di somme a titolo di rivalutazione e interessi maturati dopo il passaggio in giudicato della sentenza, nonché azione di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....