I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] , sui documenti di finanza pubblica, sui servizi di informazione e sicurezza e sui segreti diStato, sull’utilizzo delle secondo cui il passaggio al sistema elettorale maggioritario avrebbe comportato un «cambiamento di un principio di regime»9, ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] : «L’esposizione di dati personali riguardanti i singoli condomini in luoghi aperti al passaggiodi soggetti estranei deve da parte del condominio, in base agli elementi allo stato in atti, avrebbe potuto essere effettuato con modalità parimenti ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] passaggio in giudicato della sentenza di primo grado. Condizione per l’applicazione del principio di diritto così enunciato é dunque che il procedimento didiStato, che aveva dichiarato inammissibile perché abusiva l’autoeccezione di difetto di ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] della persona, la cui tutela costituisce un obbligo inderogabile di uno Statodi diritto, anche quando si abbia a che fare con svolge in appositi locali muniti di vetro a tutt’altezza, per impedire il passaggiodi oggetti di qualsiasi natura ed è ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] la produzione di effetti giuridici, a prescindere da un incontro delle volontà. Rispetto a questo strumento, il negozio giuridico sarebbe stato una fattispecie particolare, in qualche modo speciale.
Il passaggio era teoricamente difficilissimo ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] concessioni in vigore, poste in essere nelle more del passaggio ad un sistema concorrenziale ad evidenza pubblica. Il Governo anche Mancini, F., Il Consiglio diStato estende l’ambito di applicabilità della proroga delle concessioni demaniali agli ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] delle azioni ha interessato l’Adunanza Plenaria del Consiglio diStato, che si è espressa in proposito con la sentenza possibilità di esperire l’azione risarcitoria «nel corso del giudizio o, comunque, sino a centoventi giorni dal passaggio in ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] valorizzare. Sul punto, il Consiglio diStato – v. parere del 10.3 di potenziare i «processi di valutazione indipendente del livello di efficienza e qualità dei servizi e delle attività delle amministrazioni pubbliche». Insomma, anche questo passaggio ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] applicazione del metodo contributivo
L’immediatezza assoluta e senza accorgimenti transitori del passaggio al metodo contributivo per tutti, anche di coloro che erano stati esclusi a suo tempo dalla riforma del 1995, ha determinato il paradossale ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] di coordinamento già svolto e nonostante l’avanzato grado di informatizzazione raggiunto dalla giustizia amministrativa nell’ultimo decennio con il cd. NSIGA, il passaggio Segreteria del TAR o del Consiglio diStato.
Tale disposizione – nell’era delle ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....