SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del potere, in una confusa ridda di colpi distato, di congiure, di scontri sanguinosi. E inoltre gravissima fu passaggiodi l′ (= ll) > y, per es., ca???bayo "caballo", sporadicamente invece di y si ha ž, per es., ka???bažo (il passaggiodi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , pertinenti a bacini del tutto chiusi (Mar Caspio), comandati da passaggi il cui possesso non è mai stato in mano dei Russi (Baltico, Mar Nero) e comunque tali, che la linea di spiaggia non penetra in alcun luogo profondamente entro terra. Per terra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] distato, né restringere la libertà di religione, di parola, di stampa, di riunione, di petizione; non può restringere la libertà di dopo il 1936; 2. era ammesso un passaggiodi tonnellaggio tra le categorie cacciatorpediniere e piccoli incrociatori ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le sue forme cubiche, i pinnacoli, i profondi intagli, i passaggi sotterranei da una valle all'altra.
Bibl.: Oltre alle opere Giappone.
Il 2 settembre 1905 un editto aboliva gli esami distato. Nel 1906 una commissione era inviata in Giappone e in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la legittimità dei diritti al potere della dinastia del sud. Uomo distato, più che storico, l'autore rifà la storia del paese dalle dànno un'immagine della capanna più antica. Il passaggio praticato attraverso la siepe viene seguito da una porta ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] deferire i membri del governo al tribunale distato; esercitare il diritto di grazia (art. 13). La controfirma , dl (pol. modlitwa, ckco modlitba "preghiera", di fronte a russo e serbocr. molitva), passaggiodi tj, kt a c (polacco świeca, cèco svíce ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dei barbari si compie di pari passo con la loro romanizzazione, cioè col loro passaggio a una civiltà superiore, la borghesia romana tentò una specie di colpo distato antinobiliare, creando una magistratura di 15 anziani (i per regione) ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , meglio, l'intima compenetrazione di cristianesimo e di vita civile, di chiesa e distato che distingue quella civiltà dalle Costantino e Giustiniano è periodo dipassaggio che esige una duplice trattazione, dal punto di vista antico e da quello ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , in quanto la Confederazione è stata obbligata a partecipare solo alle misure coercitive di carattere commerciale e finanziario contro chi violi il patto della lega, e non invece a misure militari, a concedere passaggiodi truppe o a permettere ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] atona e, in qualche caso, anche in sillaba tonica, p. es. -amus > -ăm; questo passaggio fonetico è stato messo in rapporto da parecchi autori con la riduzione di a > ë (ε) in sillaba atona in albanese. Ma siccome anche i prestiti italiani dell ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...