Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] Il punto non è chiaro e tuttavia segna un passaggiodi rilevanza decisiva ai fini dell’effettivo impatto dell’ Così si esprime il parere del 15.4.2016, n. 929, reso dal Consiglio diStato sul regolamento in esame.
3 L’art. 27 del d.lgs. n. 50 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Statodi cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] Cost. ove si afferma l'obbligatorietà dell'esame diStato. In merito, la giurisprudenza costituzionale ha ritenuto stato mantenuto più volte l'accorpamento delle due realtà nell’unico Ministero. La risposta è storica e ideologica insieme: il passaggio ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio diStato n. 2 del 2016 [...] Consiglio diStato si è pronunciata sul quesito di diritto posto nei seguenti termini dall’ordinanza di rimessione1: «se nella fase di ottemperanza di un giudicato che abbia già disposto la restituzione del bene». Si tratta di un passaggio rilevante ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] 1847, e dal dicembre 1847 all'aprile 1848" (Arch. diStatodi Macerata, lettera al presidente del tribunale di Macerata, 1849).
Fu il lavoro di progettazione di un nuovo codice penale a impegnarlo di più e a recare principalmente la sua impronta. Un ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] predisposizione del Programma di stabilità e del Programma nazionale di riforma. Con la l. n. 39/2011 è stata invece fortemente ridimensionata la portata della delega legislativa per il passaggi dal bilancio di competenza al bilancio di cassa, che è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] . La ragion diStato è un eloquente indizio di un progressivo mutamento di clima. Un’altra, fondamentale, riprova è offerta dall’evoluzione del diritto penale e processuale.
Il fenomeno che occorre tener presente sullo sfondo è il passaggio – messo a ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] dello Stato – con imputazione al capitolo 2301, capo 8 «Multe, ammende e sanzioni amministrative inflitte dalle autorità giudiziarie ed amministrative, con esclusione di quelle aventi natura tributaria » – entro sessanta giorni dal passaggio in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] ("i tempi sono maturi a cose maggiori"), il passaggio obbligato verso il traguardo dell'indipendenza nazionale. Ma morì a Torino il 20 nov. 1860.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Commercio,Categoria 1, (1513 in 1816) da ordinare, fasc ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] del DEF (il Documento Economico Finanziario) è un passaggio obbligato per evitare le sanzioni dell’Unione e allo stesso Torino, 2012.
6 Lo sostengono Gallino, L., Il colpo diStatodi banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa, Torino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] e non interrompe il suo insegnamento neppure con il passaggiodi Padova sotto il dominio veneziano.
All’intensa vita culturale quali e quanti modi consentano di giungere all’auspicato e indefettibile esito.
Egli, che vescovo è stato per breve tempo, e ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....