Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto diStato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] , alla stessa sopravvivenza istituzionale (già C. cost. n. 82/1976). In altre parole, il passaggio dal segreto militare a quello diStato è molto breve ed inevitabilmente connesso.
La sicurezza nazionale, sia interna che esterna, della Repubblica ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] della IV sezione del Consiglio diStato, in quanto ha sostenuto che:
• in tema di interessi pretensivi, non possono essere ha ripudiato la tesi estensiva, avrebbe potuto compiere anche un passaggio in più e riconoscere che l’uso del termine chance per ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio diStato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] /1988: manca il coinvolgimento del Governo, il parere del Consiglio diStato e il controllo della Corte dei conti.
3.1 La natura passaggio attraverso il filtro del giudice monocratico non è configurato, né dalla legge, né dal DPCS, come condizione di ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] il suo ambizioso progetto politico di formazione di un forte Stato territoriale quale fondamento dell'autorità impegnarsi, inoltre, affinché fosse garantito un corretto e pacifico passaggiodi poteri, tutelando il sovrano e i suoi ufficiali fino allo ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] la sola posizione della persona in statodi custodia cautelare o di fermo o di arresto e non anche quella del registrazione, in locali attrezzati in modo da impedire il passaggiodi oggetti), escludeva espressamente che dette norme si applicassero ai ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] vasti consensi e l'edizione di Lodovico Tizzoni. Il passaggiodi Carlo VIII a Torino 335, 337, 340, 349; XIII, 2, ibid. 1946, p. 75; altre fonti sono in Archivio diStatodi Torino, Sez. I, Protocollidi corte, n. 118, ff. 224-226; n. 121, ff. 213-216 ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] », ossia di ristoro patrimoniale di un pregiudizio patito.
Quest’ultimo passaggio è molto importante in funzione degli ulteriori possibili sviluppi giurisprudenziali nella ricostruzione del sistema. Con esso, infatti, il Consiglio diStato sposa una ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] muoversi sullo scacchiere degli schieramenti parlamentari. Sottosegretario diStato alla Giustizia nel primo governo presieduto da dopo l'anniversario, fu segnata, in un suo passaggio cruciale, dalla ricostruzione di A. Rocco, E. G., in La Basilicata ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] di far conoscere uno stato d’animo, di veicolare un messaggio di vicinanza, di condividere una certa urgenza emotiva, di residua rappresentata da quel passaggiodi beni dal peculiare valore emotivo e rappresentativo di vicinanza fisica, senza che ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] (rectius, la certezza) se non fosse stato più opportuno non intervenire, anche alla luce della consapevolezza, espressa nella relazione di accompagnamento al d.lgs. n. 160/2012, che «il passaggio dalla tradizionale “derogabilità” della competenza ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....