. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] il sincronismo fra l'alta frequenza e i passaggi degli ioni fra le D, allo scopo di compensare, alle altissime energie, l'aumento relativistico della massa delle particelle pesanti.
Il ciclotrone è stato immaginato e realizzato per la prima volta da ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] Per il calcolo della grandezza ΔG si prende in considerazione il passaggio isotermo, isobaro e reversibile di un grammo-atomo di metallo dallo stato elementare (elettrodo) allo statodi ione in soluzione. In tali condizioni la variazione totale della ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] eventi che in esso si verificano, hanno determinato il passaggio dalla m. classica alla m. relativistica che, in fluidi: lo studio delle leggi che governano gli statidi quiete o di moto di un fluido qualsiasi rispetto a un riferimento qualunque; ha ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] tali da far sì che il passaggio avvenga con opportuna relazione di fase, il sistema entra in oscillazione con precisione i periodi. Per molto tempo il campione di tempo è stato fornito dal moto di rivoluzione della Terra attorno al proprio asse. A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di osservazioni internazionale (Kohoutek Operation), avvalendosi anche di vari satelliti e sonde spaziali, per osservare il suo passaggio al perielio (20 milioni di ha un periodo di 93.000 anni. Da questo statodi cose è stato possibile dedurre che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] velocità dell'acqua attraverso la sezione. Si trattò di un passaggio importante per le dispute sugli effetti della deviazione di modificarne lo statodi moto. Una forza impressa è un'azione che modifica lo statodi quiete o di moto rettilineo di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sono state individuate le caratteristiche generali della sorgente, che si ipotizza sia una stella rotante di neutroni con diametro di soltanto 10 km, massa volumica dell'ordine di 1018 kg/m3 e campo magnetico con induzione di 108 T.
Il passaggio del ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sembrano stabilizzarsi, cioè quando si è in presenza di ‛stati stazionari'. Anche in questo caso ricorriamo a un moto può essere rivelata registrando ad esempio i tempi dipassaggio del pendolo nella posizione più bassa: si può mostrare ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di Brilbuin. I vari rami E(k) si susseguono in corrispondenza distati atomici di energia crescente o di loro ibridi; ogni ramo crea una banda distatidipassaggio attraverso la barriera, per effetto tunnel, di una corrente superfluida di coppie di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , in particolar modo da Lucrezio. Si trattava, però, di un argomento tradizionale, che è presente, direttamente o indirettamente, nelle numerose esposizioni del passaggio dell’uomo dallo stato ferino a quello civile; basti pensare ai passi famosi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...