Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] IC è stato proposto l'utilizzo di un particolare microrefrigeratore, costituito da uno strato di s. di SiGe/Si di spessore pari di emissione termoionica, svolge anche la funzione di ridurre la conduttività termica prevenendo così il passaggiodi ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] nel passaggio attraverso i refrigeranti (R1, R2) interposti tra i varî stadî del compressore (K) ed in seguito portata alla temperatura desiderata in uno scambiatore di calore (S) che i gas prodotti dalla combustione attraversano dopo essere stati ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] contiene elementi magnetici (pozzolane) si ha un passaggiodi corrente anche in assenza di armature: donde necessità di correzioni.
Forze capillari sono utilizzate nell'indagine dello stato superficiale mediante liquidi penetranti (dye-check). Questi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] le idee di Shen in quella nota; di questi, tre sono del tardo periodo Song settentrionale, due del momento dipassaggio tra i 1368), ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo diStato e storico, Sima Guang (1019-1086), a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] provocata dalla pietra gettata verso l'alto, così come lo statodi densità delle arie vicine alla Terra in opposizione a quelle che è fornita dal passaggiodi Ibn Mattawayh (al-Taḏkira, pp. 596-597): si imprima a un corpo una spinta di intensità m ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e quale sarà il moto inerziale ‒ cioè rettilineo e uniforme ‒ per la meccanica moderna, ma sia un mutamento distato, cioè un passaggio da uno stato a un altro.
Nella Fisica, che è l'opera dedicata allo studio della Natura e quindi del mutamento in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Per esempio, la particella lambda ha I=0, B=1, S=−1 e perciò presenta lo statodi singoletto di carica Λ0. D'altro canto, il mesone K ha I=1/2, B=0, S registravano il passaggiodi una particella attraverso di essa (negli esperimenti di Anderson essa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di potenziale, e produce passaggiodi corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie di il mantello terrestre, di materia allo stato plastico, e sboccando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] statunitense Joe Forrester utilizza lo statodi polarità di piccoli nuclei magnetici per individuare i due stati che rappresentano l'unità binaria. Il cambio di polarità si verifica per il passaggiodi corrente attraverso quattro fili disposti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] una stella compagna vicina o da una stella dipassaggio. Simili inversioni multiple, secondo Huggins, erano state indotte artificialmente nei laboratori terrestri e potevano segnalare l'esistenza di processi dinamici all'interno delle stelle. Se da ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...