GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] un punto di riferimento obbligato per i fiorentini e i toscani, soprattutto se artisti e letterati, dipassaggio a Roma. Tra di essi ci (Arch. diStatodi Firenze, Notarile antecosimiano 223, c. 291).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] ) di Pilade Boccardi.
Nel 1497, mentre il territorio di Brescia era sottoposto a un continuo passaggiodi truppe C. mentre era pretore a Lonato; la Defensio Statuti Brixianorum de ambitione,et sumptibus funeris minuendis,accusantibus Fratribus Sancti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] Err. A. Gioiosi) al comitato di accoglienza per il passaggiodi Alessandro Sforza, legato pontificio inviato a dopo una lunga e topica descrizione della decadenza dello Stato pontificio prima dell'elezione del Peretti, l'incessante attività ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario diStatodi [...] dell'ateneo romano chi ne era stato espulso come studente. Chiamato a far parte di numerose commissioni governative e ministeriali, serie di ricerche poi accolte nella rivista milanese L'Industria: in cinematica risolse il problema del passaggio dei ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] di notevole interesse, anche della Scienza nuova del Vico. Ma esso fu soltanto una delle opere "che segnarono il passaggio e da un documento dell'Archivio diStatodi Napoli, pubblicato dal Lucarelli, risulta che, oberato di debiti, l'A. per sfuggire ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] di benvenuto a papa Pio II, dipassaggio da diStatodi Firenze, Catasto 80, c. 414 (portata di Lorenzo di Iacopo barbiere); c. 213 (portata di ser Bartolomeo di Lorenzo di Iacopo e fratelli); 1005, c. 228 (portata di "messer Francesco di Lorenzo di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] e canzoni d'occasione a cardinali neoeletti o a principi dipassaggio.
Di un viaggio a Napoli ci informa lo stesso D. in dì 3 di gennaro 1617"), ma il fatto che quell'edizione si sia poi rivelata molto scorretta e che la seconda parte non sia stata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] delicato momento dipassaggio del potere dai Medici ai Lorena, fu eletto auditore della Consulta di reggenza. 1757 e fu sepolto nella chiesa delle monache di S. Teresa.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 2004, 2007, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] il suo nome figura nell'elenco dei "provveditori di Biccherna" per quell'anno (Arch. diStatodi Siena, Perg. Osp., ad annum, ms. febbr. 1469 dall'imperatore Federico III, durante il suo passaggio dalla città padana (Diarium Ferrariense, in L. A. ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] abbandonare il Monferrato forse a causa di un attrito o di un'accusa grave durante il passaggiodi poteri dall'Impero ai Gonzaga. 1567 e il 1568 e che sia stato sepolto nella chiesa parrocchiale di Borgo San Martino.
Circoscritte sono le testimonianze ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...