La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] esso divenne un rito dipassaggio, inserito di prassi nella cerimonia di laurea di moltissime facoltà di medicina. Dopo la scoperta commissioni dello stesso tipo, che consigliano i capi diStato in merito a iniziative politiche quali la mappatura del ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] carestia del 1764. Senza prefigurare un passaggio all'agricoltura capitalistica o alla "grande a Firenze il 12 nov. 1784.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Ceramelli Papiani, 2933; Cittadinario fiorentino; Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] dializzatori vengono attuate con pori di circa 50 Å, anche se pori di tale entità permettono il passaggiodi molte sostanze utili, quali artificiale intracorporeo, un'apparecchiatura, di cui attualmente sono stati realizzati solo alcuni prototipi, del ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] arteriolare e hanno il potere di ritardare la comparsa dello statodi fatica. Uno dei maggiori problemi flusso degli elettroni cambia periodicamente. Gli effetti del passaggiodi una corrente elettrica attraverso un tessuto biologico possono ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] " (Arch. diStatodi Roma, Università, di una formazione patologica confusa dal M. per formazione normale - gli offrirono lo spunto per negare il movimento del martelletto nella riproduzione del suono, che riteneva, invece, prodotto dal passaggio ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] di tempo non sarebbe entrato nei dettagli dell’età e dei nomi di tutti i soggetti inoculati, ma che avrebbe accennato dipassaggio città e Repubblica di Lucca, Mss. 77, t. III, pp. 563-564; Archivio diStatodi Bologna, Assunteria di Studio, Registri ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] a riposo soltanto durante la narcosi mentre durante lo statodi vigilanza mostra un grado di ricambio attivo analogo a quello dei muscoli, che aumenta nel passaggio dallo statodi riposo a quello di attività (Sul ricambio gassoso dell'encefalo, in ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] con pervietà dei setti e passaggiodi sangue dalle cavità di sinistra a quelle di destra; persistenza del condotto di Botallo e passaggiodi sangue dall'aorta all'arteria polmonare; ancurismi arterovenosi con'passaggiodi sangue dal circolo arterioso ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] passaggiodi una perturbazione temporalesca a carattere di fronte freddo, oppure da negativa a positiva prima e durante il passaggiodi normale. Tale statodi benessere permane se si instaura sul territorio una zona di alta pressione con ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] di un'associazione relativamente aperta e informale, che accoglieva anche persone dipassaggio a Modena, curiose di visitare quella singolare accolita di poeti latini.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Notarile di Modena, b. 1669, nn. 151, 195 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....