CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] " testimoniano una fase sincretistica, dipassaggio dalla cultura peripatetico-umanistica allo Boerhave".La ricca biblioteca andò invece alla Società medica di Siviglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Studio,Registro dello Studio, 1711-12, f ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] il suo nome figura nell'elenco dei "provveditori di Biccherna" per quell'anno (Arch. diStatodi Siena, Perg. Osp., ad annum, ms. febbr. 1469 dall'imperatore Federico III, durante il suo passaggio dalla città padana (Diarium Ferrariense, in L. A. ...
Leggi Tutto
Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] culture, ove ha carattere rituale, segnando in genere il passaggio dall'infanzia all'età adulta. Essa non ha peraltro ), ha radici sociali oltre che religiose, rappresentando un simbolo distato per chi vi si sottopone e un privilegio per chi la ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] vomito e nella diarrea profusi) e nel passaggiodi liquidi dal compartimento intravascolare a quello extravascolare per Per quanto riguarda il livello di coscienza, questo può essere più o meno alterato (sopore, stato confusionale ecc.), ma anche ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] ) la scomparsa di detto potenziale durante il passaggio dell’eccitamento, accertata da Du Bois-Reymond. Ciò consente di inferire che la membrana delle fibre nervose è, a riposo, elettricamente polarizzata, e che lo statodi eccitamento consiste nella ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] fortuna sull’attività bancaria e sul credito (come la Repubblica di Genova). Decadde la nobiltà che aveva dato la terra in civile. Il passaggio dall’artigianato e dal lavoro a domicilio alla fabbrica, lentamente iniziato negli Stati del Nord fin ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] dei titoli. Questa forma di c. è attuata dallo Stato, consentendo ai possessori dei titoli di un prestito irredimibile la scelta una religione, sempre però che questo passaggio comporti un completo mutamento di atteggiamento spirituale. La c. implica ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] modello di sviluppo è stato sottoposto a diverse obiezioni di natura generale. In particolare è stata criticata la sua pretesa di triangolo e talvolta adoperato soltanto allo scopo di creare una via dipassaggio per la terza armonica della corrente ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, l’orifizio per cui lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico), e dalla disposizione a valvola della mucosa. Per la sua [...] valvola pilorica regola, conferendogli un ritmo intermittente, il passaggio del chimo dallo stomaco nel duodeno. L’antro ipertrofica del p., è una sindrome caratterizzata da uno statodi contrattura dei fasci muscolari del p. con conseguente ...
Leggi Tutto
gioventù Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità.
Nelle società industriali moderne, i confini tra le varie età del ciclo di vita appaiono assai più sfumati e incerti [...] condotto, in primo luogo, a una tendenza a dilazionare ognuno dei ‘passaggi’ menzionati: si concludono gli studi a un’età più avanzata, si entra una crescita delle forme di occupazione precaria e irregolare. Lo statodi insicurezza circa il futuro ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....