Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] psichica anormale, che può andare dallo stato letargico alla follia.
Zoologia
Nello sviluppo passaggio rapido o graduale alla forma definitiva; talvolta con la regressione di alcuni organi larvali per processi di istolisi, e la formazione di ...
Leggi Tutto
tularemia Malattia infettiva acuta molto diffusa nei roditori e trasmissibile all’uomo, sostenuta da Francisella tularensis, piccolo bacillo pleiomorfo, immobile, asporigeno, aerobio, gramnegativo. Endemica [...] si diffonde fra gli animali per mezzo di insetti ematofagi; nell’uomo include il passaggio attraverso l’insetto ematofago ma si verifica linfonodali), forme tifoidee (con stato tifoso), forme polmonari (per inalazione di polveri) ecc. Molto rare le ...
Leggi Tutto
Agraria
Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale [...] , e si parlerà allora di intensivo fondiario, o al capitale di esercizio, e si parlerà allora di intensivo di esercizio. Nei paesi progrediti, il passaggio dalla coltura estensiva a quella i. è stato un fenomeno di spontanea evoluzione economica ...
Leggi Tutto
Studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, a integrazione dell’indagine clinica dello stato funzionale [...] e in vicinanza dell’inserzione tendinea; b) contrazione galvanotonica: la contrazione, invece di estinguersi, permane per tutto il passaggio della corrente; c) reazione miotonica: contrazione eccessivamente prolungata caratteristica della miotonia; d ...
Leggi Tutto
Anatomia
Orifizio (detto anche forame), a contorni più o meno regolari, delimitato da parti molli, da ossa, o dalle une e dalle altre; per lo più serve dipassaggio a organi di varia importanza. Per es., [...] di forma cilindrica, conica o prismatica, ricavata in un elemento di struttura o organo di macchina, che serve al passaggio degli elementi distato fuso. F. (o fornello) di mina. Cavità cilindrica, generalmente di alcuni centimetri di diametro e di ...
Leggi Tutto
In medicina, interruzione improvvisa e circoscritta della continuità di un organo, o di formazioni anatomiche sovrapposte, per varie cause. Particolare importanza e interesse clinico hanno le p. degli [...] con dolore acuto e improvviso (definito a colpo di pugnale) localizzato nel quadrante addominale corrispondente all’ dopo qualche ora, i segni della peritonite (dovuta al passaggio nel cavo addominale del contenuto dell’organo perforato) e talora ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, trasferimento nelle cellule eucariotiche di DNA, RNA o di altri composti incapsulati in una vescicola fosfolipidica. Per facilitarne il passaggio attraverso la membrana cellulare, [...] DNA in strati lipidici artificiali, detti liposomi. Sono state ideate varie preparazioni di liposomi: i liposomi cationici, per es., hanno una carica positiva sulla superficie esterna e si legano a molecole di DNA carico negativamente per formare un ...
Leggi Tutto
stercoremia Stato tossico dovuto ad assorbimento e passaggio in circolo di prodotti tossici fecali in caso di occlusione intestinale o stasi fecale assai prolungata. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] un passaggio coperto, raggiungono il grande atrio centrale dell'edificio di spedalizzazione. Da qui un servizio di ascensori in gruppi di quattro, a mezzo di diaframmi. È stato aumentato notevolmente il personale sanitario e di assistenza; le ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] in questa App.).
Nell'apparato digerente nuovi enzimi sono stati scoperti, che regolano la produzione dei succhi digestivi; della cellula nervosa a monte, e quindi non si tratta di un "passaggio" dell'eccitamento da una cellula all'altra. La sostanza ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....