DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] da Roma. I rapporti con Clemente VII sembrano essere stati piuttosto freddi: infatti il D. venne chiamato a dare passaggiodi quest'autorità da Pietro al vescovo di Roma. Il richiamo alla leggenda del Quo vadis? e alla morte di Pietro come vescovo di ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] in luce Freud nella sua famosa analisi del mito di Edipo, sancirebbe la transizione dallo statodi natura alla società umana, oppure, come direbbe Lévi-Strauss (v., 1962), il passaggio dalla natura alla cultura (si tratterebbe quindi sostanzialmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] il passaggio dal Caos (hundun) al Cosmo (wanwu, le 'diecimila cose').
Simbolicamente, i sette ingredienti del 'fango del sei e uno' richiudono le sette aperture dell'imperatore Hundun e permettono di ricostituire all'interno del crogiolo lo stato del ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nei ruoli dell'Ateneo pisano), fu visitato da stranieri dipassaggio a Pisa: l'incontro col naturalista svedese B. Ferrner nell'Archivio diStatodi Milano). Il ms. 44 della Collezione Viganò della Biblioteca del Politecnico di Brescia, che ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ha ceduto il passo all’emozione che accompagnava il passaggiodi millennio: una partecipazione laica, quella dei musulmani, da una monarchia costituzionale, spazzata via da un colpo diStato due anni dopo. Nel 1973 venne proclamata la Repubblica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Grimani, divenne infine lo Statuario pubblico della Repubblica di Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Archivio Gradenigo rio Marin, b. 203/23; Relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di suoi rapporti, incontri, "conversazioni" con correligionari presenti o dipassaggio , siconservano in Archivio diStatodi Bologna, Archivio Malvezzi-Campeggi, s. 3, 11/535, cc.n.n. (indicaz. di A. Prosperi); Arch. diStatodi Firenze, Mediceo, f ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] restò per tutto il 1542, nel suo incarico alla segreteria diStato. Nel maggio 1543 fu nominato nunzio ordinario in Francia, D. lasciò la corte imperiale; il 9 era a Parigi, dipassaggio nel ritorno a Roma, ma ne ripartì immediatamente, dopo aver ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] impostore, il consigliere diStato Johann Monrath fu di Milano cercò d'impadronirsi della parte toccata al B. dell'eredità paterna (Branda era deceduto il 18 agosto del 1660). Ma le autorità civili agirono con fermezza ed assicurarono il passaggio ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] un consulto Paolo Sarpi (Arch. diStatodi Venezia, Cons. in iure, b di Roma), raccoglieva a Spalato varie testimonianze scritte su affermazioni compromettenti del D. (Udine, Bibl. civ., ms. 467, cc. 32-33). Ma ormai tutto era pronto per il passaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...