(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] nel 1972 per favorire il passaggio alla conduzione diretta e la nascita di cooperative di villaggio (samahang nayon).
La 1986, l'esercito mise in atto ben tre tentativi di colpo distato, l'ultimo dei quali portò all'allontanamento del ministro ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] infine, con il passaggio alla Terza Repubblica (1985), esso è prevalso sulle sperimentazioni socialiste. Nel 1977 sono stati emanati alcuni decreti di indigenizzazione, che hanno assicurato allo stato il controllo di alcune società straniere, mentre ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] sono avuti sensibili mutamenti demografici come per il passaggiodi 200.000 Greci nella regione meridionale dell'isola. in seguito al colpo distato militare in Turchia (12 settembre 1980) e l'avvento del governo socialista di A. Papandreu in Grecia ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] C. si trovò a dover affrontare le conseguenze di quel passaggiodi portata epocale iniziato con il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, che aveva posto gli Stati Uniti in una situazione di supremazia pressoché esclusiva sul piano planetario. Furono ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] offre un facile passaggio.
Nella pianta è ancora ben riconoscibile una parte più antica, a forma di pentagono, con il dei sette archivî distato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] accedere ad un accordo di massima che consentiva al Giappone l'uso di tre aerodromi e il passaggiodi truppe attraverso l'Indocina Sol Levante, Tōkyō proclamava solennemente l'indipendenza dello stato unificato del Viet-Nam comprendente il Tonchino, l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] superare la crisi in cui versa da molti anni, sia per il continuo passaggiodi uragani (ben tre fra il 2001 e il 2003, e uno nell'ottobre (nel 2003 sono stati estratti 3,7 milioni di t di petrolio e 350 milioni di m3 di gas naturale). Per quanto ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] possa avere; gli anelli magnetici, che rivelanoil passaggiodi un corpo nella loro zona di influenza.
È da supporre che un efficiente sistema di difesa di una base navale (difesa foranea) preveda la presenza di tutte le apparecchiature e si avvalga ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] bacino petrolifero di Doba in Ciad, convoglia il greggio al porto camerunese di Kribi. La nuova struttura è stata duramente la Nigeria avanzò motivazioni tecniche che impedivano il passaggiodi sovranità lasciando così la questione irrisolta. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] un colpo diStato, Kérékou aveva infatti guidato il Paese attraverso una lunga fase 'rivoluzionaria', inizialmente di stampo nazionalista e successivamente ispirata a un rigido marxismo, e agli inizi degli anni Novanta aveva gestito il passaggio al ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....