LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] equilibrio. Soltanto circa un decennio dopo il colpo distato del 1970, attuato dal premier L. Jonathan, di normalizzazione costituzionale. Le elezioni legislative del marzo 1993 hanno visto il successo di N. Mokhele leader del BCP e il passaggio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] comunista azero, salito al potere dopo un colpo diStato nel giugno 1993 e ripetutamente eletto presidente della Stato: pochi giorni dopo averlo nominato primo ministro (agosto 2002) un referendum costituzionale sancì il principio del passaggio ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] di diversificazione dell'economia che prevedeva il frazionamento delle grandi piantagioni di proprietà pubblica e il loro passaggio ), anche grazie alla mediazione dell'Angola, un colpo diStato militare, nel dicembre 1995 il presidente M. Trovoada ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] nell'unione federale degli Stati Uniti, il 50,2% favorevole al mantenimento dello status vigente diStato libero associato, e dal 2009, il passaggio da un parlamento bicamerale a uno uninominale costituì un ulteriore motivo di scontro: ufficialmente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] stati oggetto di forti processi di modernizzazione, attuati soprattutto dall'intervento pubblico. Conservazione e sviluppo didi erigere una rete elettrificata sulla frontiera con questi ultimi, ufficialmente solo per impedire il passaggiodi ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Dopo il fallito colpo diStato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] politica, pur volta a guidare il passaggio dal sistema sovietico a un sistema democratico di tipo occidentale, fu connotata da una Stati Uniti, che si concretizzarono nella firma del trattato di disarmo con G.H. Bush (25 gennaio 1993), nell'accordo di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] di cocco, copra, banane, sisal, chiodi di garofano, vaniglia e fiori, tra cui l'ilang-ilang, dal quale si ricavano pregiate essenze da profumo.
Storia
Al passaggio , salito al potere con un colpo diStato nell'aprile 1999. Tappa decisiva nella ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] dell'11 settembre 2001. La ripresa degli anni 2003 e 2004, dovuta soprattutto al settore delle costruzioni, è stata interrotta dal passaggiodi una tempesta tropicale (sett. 2004) che ha causato danni alle colture e alle infrastrutture per oltre 900 ...
Leggi Tutto
Il ministero Daladier, costituito il 10 aprile 1938 con il concorso dei moderati, dei radicali e di alcuni socialisti indipendenti (questi ultimi ben presto dimissionarî), venne a dare atto della definitiva [...] e, dopo un suo passaggiodi pochi giorni a quello degli Esteri, abbandonava completamente il governo solo il 5 giugno 1940. Sottoposto al processo di Riom e deportato in Germania, è stato eletto dalla circoscrizione di Vaucluse il 2 giugno 1946 ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] accettò col suo amico L. Rossetti di far guerra di corsa a favore dello statodi Rio Grande do Sul ribellatosi al governo di Calatafimi (15 maggio), la presa di Palermo (27 maggio), la battaglia di Milazzo (20 luglio), il passaggio dello Stretto di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....