ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] al suo passaggio da Genova.
Nell'ottobre 1498 gli venne attribuito dalla voce pubblica l'assassinio di Geronima Spinola Arch. diStatodi Genova, Lettere di principi,mazzo 2777; Senato,filza 1202; Privilegi,busta 2734 (le tre lettere citate di Carlo V ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] a un passaggiodi legittimazione elettorale, Renzi ha costruito, sfruttando le circostanze, la sua ascesa a capo del governo, succedendo a Letta il 22 febbraio 2014. La transizione dal renzismo di lotta al renzismo di governo è stata, come nelle ...
Leggi Tutto
Australia
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth. I primi europei che si avvicinarono alle coste australiane erano navigatori spagnoli, portoghesi e soprattutto olandesi che compirono [...] di J. Cook (1668-70), con la nave Endeavour, fu organizzato dalla Società reale di Londra, sia per osservare il passaggiodi e sul piano interno promosse una politica di riforme e di espansione del welfare state. Non riuscì tuttavia a far fronte ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] di polizia politica a Lugano, dove si trovavano dipassaggio due polacchi, Radoscki e Miociński, depositari di documenti compromettenti il governo di insurrezione di Milano nel 1848, Bruxelles 1849, p. 52; A. Andryane, Mem. di un prigioniero distato ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] un nuovo organigramma della Curia. E si può davvero dire che il passaggiodi pontificato da Ratzinger a Bergoglio sia stato particolarmente segnato dalla questione di chi cooptare all’interno degli uffici romani dopo una stagione difficile e tesa ...
Leggi Tutto
Ittiti
Silvia Moretti
I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore
La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...] gettarono le basi del loro regno creando una forma unitaria diStato. I re Labarna, Khattushili e Murshili furono i protagonisti scomparve.
L'arrivo di questi popoli (gli Achei, i Lici e molti altri) segna convenzionalmente il passaggio dall'Età del ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] smantellamento delle industrie diStato, Bucarest ha affrontato un periodo di drammatiche difficoltà, come di strada', orfani o abbandonati, che vivono di espedienti, abitando perfino nei sotterranei e nelle fognature della città. Verso il passaggio ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] e il presidente del Consiglio La Marmora, capo distato maggiore, impedirono un accordo sul piano delle operazioni militari Dopo la sconfitta di La Marmora a Custoza (26 giugno 1866), Cialdini si ritirava e sospendeva il passaggio del Po; investito ...
Leggi Tutto
(propr. Fidel Alejandro Castro Ruz) Politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, 1926). Oppositore del dittatore F. Batista, nel 1953 guidò un attacco contro una caserma di Santiago de Cuba. Condannato a [...] nelle sue mani fino a quando nel 2006, per intervenuti problemi di salute, ha ceduto il potere al fratello Raúl (n. 1931). Il passaggiodi consegne fra i due fratelli è stato formalizzato nel 2008, quando l’Assemblea nazionale cubana ha eletto Raúl ...
Leggi Tutto
Guinea Bissau
Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] indusse il passaggio alla lotta armata (1963) in contesto rurale. Questa si accompagnò al tentativo di creare, accordo di pace mediato dall’ECOWAS, Vieira fu tuttavia deposto da un nuovo colpo diStato. Le elezioni del 2000 videro la vittoria di Kumba ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...