Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] ś, arnθ-al-iśa-la, nella declinazione di forme di genitivi, uni-al-ti "nel (tempio) di Uni", di plurali, ais-er-aś, ha-θ-r-θi, ecc.).
A nuove e più accurate indagini sono stati sottoposti i documenti di dialetti che presentano maggiore affinità con l ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] Altre applicazioni più o meno analoghe e di considerevole importanza sono state fatte con caldaie Velox (piroscafo Athos di scarico mette ancora in azione una dinamo e la corrente di questa è impiegata a surriscaldare di nuovo il vapore nel passaggio ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] , grazie a un sistema fiscale favorevole, è stato oggetto di numerosi investimenti, soprattutto stranieri.
A partire dalla in modo non traumatico il passaggio al multipartitismo (1992-1995).
Nel 1999, dopo la morte di Nyerere, che nonostante il suo ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] . Tuttavia il difficile passaggio da un'economia socialista a un'economia di mercato, senza gli effects of government decentralization during transition: evidence from enterprise-state relations in Mongolia, in Post-Soviet geography and economics ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] le questioni essenziali della vita politica del nuovo Stato. Dopo la soluzione centralista inizialmente imposta da Praga compimento del passaggio a un'economia di mercato, sottolinearono la necessità di mantenere un certo grado di centralizzazione. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e allentare i vincoli alle imprese. Per la maggioranza il passaggio decisivo era quello della modifica dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori che impediva alle imprese con più di quindici addetti il licenziamento dei dipendenti senza giusta causa ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] diede modo ai nuovi statidi procedere a una prima passaggio dei territorî ceduti, per la sistemazione delle loro proprietà, per le relazioni commerciali, ecc.; la smilitarizzazione dei territorî germanici sulla sinistra del Reno, e di una striscia di ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e politico omogeneo, legato allo sviluppo precoce delle città-stato etrusche.
Bologna è il principale centro del villanoviano tempo, in relazione con il passaggio dall'insediamento per villaggi all'inizio del processo di urbanizzazione.
Il Lazio è ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] operazioni manovrate, si è passati a una guerra di posizione. Rari sono stati gli scontri di carri, scarse si sono dimostrate le qualità dei passaggio dall'adozione di scafi derivati da carri armati a veicoli appositamente studiati e in grado di ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] per le esportazioni che per le importazioni sono gli Stati Uniti (rispettivamente con il 22,1% e il 24 affresco del mondo rurale del P., nel passaggio contraddittorio da un sistema di tipo feudale alla modernizzazione, Arguedas inizia a scrivere ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...