• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
997 risultati
Tutti i risultati [3443]
Storia [997]
Biografie [2326]
Religioni [393]
Arti visive [280]
Letteratura [249]
Diritto [156]
Economia [111]
Diritto civile [94]
Musica [73]
Storia delle religioni [51]

BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] peggio, specialmente in seguito al passaggio del principe Tommaso di Carignano al partito francese, ed dello Stato di Milano e nel maggio dell'anno successivo gli affidò la sopraintendenza generale delle fortificazioni dello Stato con un soldo di 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Gian Paolo Brizzi Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] Durante la ritirata degli Imperiali dalla Provenza, il marchese di Pescara, dovendo affrontare il passaggio dell'Appennino, ed essendo impacciato dalle pesanti artiglierie, affidò al C. il compito di trattenere i Francesi che lo inseguivano. Il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Antonio Salvatore Fodale Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] Parlamento di Tortosa del marzo 1412, ricusando alcuni dei giudici ai quali era stato demandato di re, che includevano il passaggio dei poteri dalle mani di Giovanni di Peñafiel a quelle dello stesso C. e del vescovo di Lerida Domenico Ram. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRIS, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRIS (Barre), Guglielmo de Ingeborg Walter Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] chiesto il libero passaggio per gli ambasciatori bizantini che si recavano al concilio di Lione. Peraltro era stato anche ammesso nell'ordine dell'Ospizio del re, fu chiamato da Carlo a sostituire Pandolfo de Fasanella nella carica di vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRIOTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRIOTA, Giovanni Franca Petrucci Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] tradizioni famigliari, combattendo contro i Turchi. È testimoniato soltanto da A. Gegaj il passaggio del C. in Albania nel 1481 prima, ove sarebbe stato alla testa di quattromila fanti, e nel 1488poi, a capo delle rivolte contro i Turchi anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIROLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Ernesto Bruno Di Porto Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] nell'arma del genio; a Palermo, nominato tenente, fu addetto allo Stato Maggiore della divisione Sirtori, segnalandosi poi nelle operazioni di passaggio dello stretto di Messina. Durante la marcia per la Calabria contrasse il tifo, morendone a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – STRETTO DI MESSINA – ADELAIDE CAIROLI – ARMA DEL GENIO

CENAMI, Lavinia Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Lavinia Felice Gaspare De Caro Nacque nell'anno 1631 a Camaiore, presso Lucca, da Girolamo e da Felice Saminiati. Venne allevata nel convento di S. Teresa in Camaiore, dal quale i genitori la [...] di Attilio (1604-1685), che era stato capitano di un reggimento italiano alla corte di Francia e poi ebbe dalla Repubblica di il sapore. Al passaggio de' giardini o con spine o con ortiche furtivamente toccate, sotto pretesto di cogliere i fiori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali