FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] stato maggiore nel 1 46, colonnello di cavalleria il 23 ott. 1847. Agli inizi del 1848 ricopriva le funzioni di capo distato maggiore della capitaneria didi riordinare le truppe volontarie lombarde. Il buon lavoro svolto gli valse il passaggio con ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] fu ancora arrestato a L'Aquila e, su delibera del Consiglio diStato, condannato all'esilio perpetuo. A Parigi, dove si stabilì nell' di Murat sul trono meridionale. L'adesione nel 1857 alla Società nazionale italiana segnalò piuttosto il passaggio ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] di Treviso, fu inviato in legazione presso Francesco da Carrara signore di Padova, che rifiutava il passaggio .: Arch. diStatodi Venezia, Cancelleria inferiore, Miscellanea di testamenti di notai diversi, b. 22 n. 963 (test. di Caterina Corner del ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] questione di tempo.
Nel 1988, mentre iniziava a circolare la voce di un possibile passaggio della in la Repubblica, 27 novembre 2008; R. Bagnoli, Addio a N., manager diStato. Il cattolico che aiutò l'Iri a cambiare, in Corriere della Sera, 27 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] così importanti come quelli che doveva svolgere difficilmente sarebbero stati affidati a una persona ancora più giovane.
Non conosciamo assumono contorni un po' più precisi soltanto dopo il passaggiodi C. in Italia.
In seguito alla sconfitta dell' ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] sé i sospetti che si addenseranno sul suo capo.
Dipassaggio per Udine imbandierata col tricolore la sera del 16 pose a scrivere i Commentari.
Da documenti ritrovati all'Archivio diStatodi Venezia dal Liburdi (cfr. la trascrizione in Del triumviro ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] del collegio senatoriale di Castellammare di Stabia. Era quasi un passaggiodi consegne tra il declinante discorsi, Roma 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, b. 400, f. 149.133 ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] anche consigliere provinciale dell'Umbria.
Il passaggio ad un impegno politico di carattere nazionale avvenne nel 1886, pp. 281-287; U. Levra, Il colpo diStato della borghesia - La crisi politica di fine secolo in Italia - 1896-1900, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] immediate sulla posizione del L. che, sospettato di esserne stato l'ispiratore, reputò troppo rischiosa la sua permanenza di ottenere che un accordo franco-inglese impedisse il passaggiodi Garibaldi sul continente. Rifiutato sdegnosamente il posto di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] qualità di docente con lezioni e corsi specifici (si ha notizia di un suo testo sulle tecniche dipassaggio dei 1861-62; Ibid., Prefettura, Polizia, bb. 1861-62; Arch. diStatodi Torino, Sez. Riunite, Patenti controllo finanze 1843-1850, voll. C-D ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...