GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] ag. 1442, alla notizia del passaggio da Città di Castello di Francesco Piccinino, il vicario di Anghiari lo inviò con 20 fanti anghiaresi alla guardia di Monterchi, che insieme con Valialle e Montagutello era stata sottratta dai Fiorentini a madonna ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Margherita d'Austria in viaggio per la Spagna, dipassaggio nel territorio veneto. Il 15 nov. 1598 il oltre a immobili a Venezia, tra cui l'amata dimora di S. Severo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] forse per verificarvi la situazione di Siena, quindi, nell'ottobre del 1560, risulta dipassaggio a Vipulzano, ove ha Staatsarchiv, Staatskanzlei, Venedig, fasc. 5-9; Arch. diStatodi Venezia, Collegio. Esposizioni principi, filza 1, alle date ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] di papa Eugenio IV, a bloccare a Forlì il passaggio attraverso la Romagna di Francesco Piccinino, il condottiero agli ordini del duca di , n. 114; 163, 19 maggio 1463, n. 180; Arch. diStatodi Venezia, Commemoriali, 12, cc. 120r, 126r; 13, cc. 13r, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] 1859, dopo la definitiva partenza di Leopoldo II, e prima del passaggiodi poteri al commissario sardo, fu l’Archivio diStatodi Firenze. Il carteggio e i documenti di Peruzzi sono conservati nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze, su ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] mormoravano "esagerando la mala vita che tiene" (Archivio diStatodi Parma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, busta passaggio diretto alle navi di grande stazza da Ostenda ad Anversa, incontrò l'opposizione della città di Bruges. Infine, l'arresto di ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] galere".
La vicenda è legata al progressivo passaggiodi tutti i membri della famiglia Sforza dalla Francia cc. 255r-265r: scritto sulle guerre di religione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, II, ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] fu nominato referendario del Consiglio diStato. Nel luglio 1919 divenne consigliere diStato e continuò a far parte stata notificata ed approvata da Mussolini e da Augusto Turati, segretario del Partito fascista, e indicava che "per il passaggio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] "emigrazioni, e diserzioni delle maestranze" (Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, b. 209).
Il sacerdote, letterato e di Padova. Il suo percorso fu quindi del tutto simile a quello di altri ex segretari cittadini, garantendo il passaggio ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] perché non perfezionata prima del suo decesso.
Nel 1592 era stato con Alderano in Genova presente ai festeggiamenti che si tributarono a Vincenzo Gonzaga dipassaggio in quella città di ritorno da Firenze, dove avevabattezzato un figlio del granduca ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...