GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] "un giornalista onesto il quale oggi non senta rossore per la bassezza a cui il giornalismo è stato umiliato da quel lanzichenecco di Gayda". Il passaggio al fascismo del giornale romano avvenne, comunque, senza scosse e senza ripensamenti e non fu ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] di "essere nato di padre etc." (N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 207). L'ambiguo passaggio proponeva alle figure più vigili e reattive.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 18, cc. 1172r-1175r; 65, c. 81r; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] il potere di L. III: un'ulteriore incursione ungara e soprattutto il passaggiodi Adalberto d'Ivrea di Piero, vescovo di Arezzo, lo stesso che nel 900 era stato uno dei primi destinatari di un diploma di Ludovico III. L'11 nov. 902 L. III era di ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] passaggiodi Piacenza dal campo guelfo a quello ghibellino. Storia di un movimento popolare strumentalizzato dai politici, in Studi in onore di segreto Vaticano e della Biblioteca apostolica Vaticana su lo Stato Landi, Città del Vaticano 1983, pp. 13 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] disastroso che il passaggio dei soldati francesi avrebbe avuto nell'animo esacerbato e insofferente di gran parte della costretti a rivolgergli già il 20 ott. 1796 gli inquisitori diStato, ammonendolo ad usare con discrezione i suoi poteri e a ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio diStatodi Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] guerra contro l'Austria. Dopo essersi rinforzata nel passaggio per Ancona e dopo aver vagato tra una ed ombre sulla guardia civica romanadel 1848, in Ad A. Luzio gli Arch. diStato, II, Firenze 1933, p. 133; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] opere più valide e durature del C., che indaga gli anni oscuri del passaggiodi Venezia da provincia dell'Impero bizantino a Stato autonomo. In una serie di saggi, autonomi nella forma ma unitari nel tema e nell'ispirazione (tra cui fondamentali ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] che, in occasione del passaggiodi Gregorio XII attraverso i territori di dominio fiorentino, avrebbero 79r, 93v, 112r, 133r (per Cille); 766, c. 49r; 1001, c. 187v; Arch. diStatodi Siena, Concistoro, 1857, nn. 25, 46, 66, 69, 71, 75, 76; 1860, nn ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] giovanissimo, capitano regio dell'Aquila.
Il passaggiodi Genova sotto la signoria di Roberto d'Angiò, avvenuto nel 1318 Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, b. 2727, n. 25; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] .n. [65], con carte del periodo postrepubblicano); Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro, Nascite, reg. 64/XIV, pp. 804-810; G. Di Prampero, Il passaggio pel Friuli di Maria Amalia principessa di Polonia regina delle Due Sicilie, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...