LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] , fu ammesso a frequentare il corso pratico distato maggiore e, dal marzo del 1918, fu addetto all'ufficio operazioni del XXVII corpo d'armata, con il quale ebbe modo di distinguersi al passaggio del Piave durante l'offensiva finale. Trasferito ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] stesso anno, insieme con Giovan Battista Lercari, si occupò del recupero di Gavi Ligure.
Infatti, durante la crisi che colpì lo Stato genovese dopo il passaggio dalla Francia allo schieramento spagnolo, alcune località dell'Oltregiogo ligure vennero ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] lettera al parente ricordava che, dipassaggio per la via Emilia, era stato chiamato all'interno del palazzo comunale dove gli era stato chiesto di sottoscrivere la nomina di Biagio Nardi a dittatore della provincia di Modena. E aggiungeva: "Se una ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] si segnalò per qualità tattiche e coraggio; fu protagonista degli scontri al passaggio del Mincio a Salionze. Il 2 marzo 1801 gli furono conferite le funzioni di capo diStato Maggiore della 27ª divisione militare (amministrazione del Piemonte) e in ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] di altri procuratori. Nel 1530 fu eletto a far parte della Balia che a Firenze doveva preparare il passaggio dal regime repubblicano al principato di per la presente biografia. Sono stati inoltre consultati: Archivio diStatodi Firenze, Balie, 46, cc ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] che aveva l'incarico di vagliare la posizione degli ufficiali garibaldini che chiedevano il passaggio nei ruoli del 1881, della carica di capo distato maggiore dell'esercito, carica che comportava il compito di studiare tecnicamente i problemi ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] della neutralità fra il Granducato e la Francia con "lo scopo di tenere lontani i Francesi e di prevenire una eventuale richiesta dipassaggiodi truppe" (dispaccio alla segreteria diStato del 10 genn. 1795).
Trasferito nell'estate del 1795 alla ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] .); D. Puncuh, L'archivio dei Durazzo marchesi di Gabiano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n. s., XXI (1981), p. 622; Id., Collezionismo e commercio di quadri …, in Rassegna degli Archivi diStato, XLIV (1984), p. 167.
M. Cavanna Ciappina ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] di Balia: notevole dovette essere il suo apporto a quel progetto di nuovo assetto istituzionale che maturò nel 1528 col passaggiodi G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, cc. 186, 186v;Archivio diStatodi Genova, Collezione Longhi, ms. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] Francia nei confronti del duca di Savoia, minacciato per il suo passaggio al campo ispano-imperiale, e 1632. Quest'ultimo fu ambasciatore a Parigi nel 1684.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Mss. 454, c. 4;Genova, Civica Bibl. Berio, ms. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....