PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] il grado di quartier mastro generale, equivalente a quello di comandante diStato maggiore. Questo non gli impedì di prendere posizione , in occasione del biennio 1820-21. Avviato il passaggio al regime costituzionale, Parisi fu chiamato dal re a ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] veda ad esempio la formula usata nell'accoglimento di un nuovo consigliere (Sez. di Arch. diStatodi Cesena, Riformazioni 58, c. 84v), e scritta da Cesare Brissio e offerta a Clemente VIII dipassaggio per Cesena, non lo nominava neppure fra i ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] , nel 1435 al cardinale Condulmer ai Bagni di Petriolo. Da fine novembre 1435 al marzo 1436 fu commissario in Maremma per il passaggiodi Alfonso d’Aragona che, diretto alla conquista di Napoli, fece sosta a Talamone: un’occasione particolarmente ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] altronde, profilandosi all’inizio del 1892 un possibile passaggiodi Paoli alla direzione dell’archivio fiorentino, Villari gli Feo, Cesare Guasti e gli archivi diStato della Toscana, in Carteggi di Cesare Guasti, a cura di Id., VI, Carteggi con gli ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] e un altro Giacomo era stato nominato, nel 1452, vescovo di Ventimiglia e poi, nel 1465, era stato inviato come commissario in Romagna. È probabile che proprio con quest'ultimo sia avvenuto il passaggio in Romagna di altri appartenenti alla famiglia ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] molte giornate chiuso nella rocchetta del castello a fare esperimenti in compagnia di un dotto astrologo e alchimista ebreo dipassaggio a Milano.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Fondo Famiglie, b. 68, docc. vari nel fasc. Eustachi; oltre ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] stesso anno con l'ambasciatore del sultano d'Egitto dipassaggio a Napoli e diretto a Roma.
Il F. interpose avvenne per il Savonarola. Quest'opera risulta perduta.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 75, c. 353v; 404, c; 487v; 457, ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] e addetto all'Archivio Gonzaga di Mantova, allora affidato all'amministrazionecomunale. Confermato nel posto, lo occupò ininterrottamente fino al 1909, anche dopo il passaggio dell'archivio gonzaghesco allo Stato distinguendosi per la particolare ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] a decretarne l'arresto (8 marzo 1808). La breve carcerazione a Castel Sant'Angelo e poi a Mentana gli procurò la qualifica, da parte della segreteria diStato, di "martire della fedeltà e dell'onore", ma allo stesso tempo lo persuase ad accettare ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] il passaggio via mare, con scorta di navi armate, di forti contingenti di truppe tedesche dirette nel Regno di Napoli a Venezia il 19 luglio 1755.
Fonti eBibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato,Dispacci ambasciatori,Spagna, filze 144, 145; Germania ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....