CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] la faccenda sia in qualche modo da ricollegare con il passaggiodi Subiaco all'obbedienza pisana avvenuta intorno al 1410-11. C fratello Alto la titolarità di alcuni castelli. La questione nasceva dal fatto che Lucido era stato designato come erede ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] del I corpo d'armata in territorio dichiarato in statodi guerra. Al comando di queste truppe diresse le operazioni che condussero al passaggio dell'Isonzo e alla conquista delle alture di Monfalcone. Comandò successivamente il II corpo d'armata e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] a Roma, ove morrà il 24 genn. 1659.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Spagna, filze75, lett. nn. 220, 227, 290, 291 'Austria..., Roma 1625; C. Talucci, Il passaggiodi... Maria d'Austria per loStato ecclesiastico... 1631..., ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] a partire da quell'anno, la nuova e differente testata di Fotografia Alfieri. La Guida del Marzorati del 1873 accenna appena al passaggiodi gestione definendo la Fotografia Roma una "società di N. N." e lasciando quindi intendere che Tua aveva ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] otto figli, tra cui Carlo, famoso giurista, e Benozzo, vescovo di Fiesole.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, ins. 2142; Ibid., Dieci di balia. Deliberazioni, Condotte e Stanziamenti, reg. 4, c. 222v; Ibid ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] meridionali e attuato il passaggio da capitale di un regno indipendente a semplice capoluogo di una delle province del la notizia delle cariche ricoperte è però in Archivio diStatodi Napoli, Gabinetto di polizia, F. 1613. Sull'arresto del 1859 ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] 'eventuale passaggiodi truppe spagnole verso la città insorta. Impegnati nella difesa di Castellazzo e di Torre 1712 il Consiglio diStatodi Francia revocò la decisione reale che aveva attribuito i beni all'abate di Avesne, dichiarando, ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] libertà comunali; la miseria e il contagio, rinnovati continuamente dal passaggio delle truppe mercenarie, divennero un male endemico del contado.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Signori, carteggi. Missive I cancelleria, XVIII, c. 118v ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] Maurizio e Lazzaro. Divenuto sottocapo distato maggiore dell'ammiraglio Persano, partecipò alla battaglia di Lissa a bordo della "Re Marina nel quinto gabinetto Depretis. "Fu un breve passaggio", scrisse A. V. Vecchi riferendosi al periodo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] familiari e di personaggi illustri dipassaggio da Roma, che accompagnava volentieri per chiese e conventi. Assisté nella malattia un'altra duchessa di Modena, Laura Martinozzi, che, dopo essere stata reggente, emarginata dal figlio Francesco II, si ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....