FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] il F. si dedicò all'insegnamento - fu libero docente di diritto coloniale all'università di Roma - e alla professione forense, prima di prendere parte, come ufficiale in servizio distato maggiore, alla seconda guerra mondiale. Impegnato sul fronte ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] dic. 1790.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, Passaggio dell'elettore di Colonia per Venezia (1755), a cura di F. Bombardella, Venezia 1893; P. Molmenti, Carteggi casanoviani. Lettere di G. Casanova e di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] questa gli era stata concessa, senonché l'indomani un nuovo contingente aveva preteso il passaggio senza alcun 268v; la lettera del D. al Paruta del 6 marzo 1621, in Arch. diStatodi Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, f. 61; le altre lettere ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] uscita del figlio Guido dall'amministrazione civile e dal passaggiodi Emanuele dall'esercito austriaco a quello sardo, nel nella nuova opinione, propose addirittura un colpo diStato per stroncare l'opposizione democratica, che respingeva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] di S. Marco de supra in concorrenza con Alvise Foscarini di Antonio. Nel 1468 fece parte dell'ambasceria incaricata di scortare l'ìmperatore Federico III, dipassaggio Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Cronaca matrimoni, reg ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] passaggiodi Carlo V - coll'annuncio, del 27 giugno 1543, del fidanzamento di F. con Caterina d'Asburgo, nipote dell'imperatore e quinta figlia di suo fratello Ferdinando allora re dei Romani. Solennizzato così un impegno - il cui contratto è stato ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Verme si trovava a Venezia per negoziare il passaggiodi Verona e di Vicenza al dominio della Serenissima in cambio da destinare in tempo di pace alle difese del nuovo Statodi terraferma. Alla fine fu deciso di mantenere in servizio 500 lance ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] in previsione del passaggio, sul territorio delle Leghe, di un corpo di spedizione comandato 72, 75-78; 3371, nn. 119, 20, 23, 62-64; 3460, n. 95; Arch. diStatodi Milano, Culto p. a., cart. 2166, passim; Feudi imperiali, cart. 702, fasc. 5; Potenze ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] (dicembre 1893-settembre 1894); non ebbe tuttavia parte di rilievo nelle vicende connesse con la repressione dei Fasci, dato il passaggio dei poteri all'autorità militare con la proclamazione dello stato d'assedio in Sicilia. Trasferito a Brescia il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] di breve durata, sappiamo solo che ebbe l'incarico di provvedere alla custodia di Velletri durante il passaggio delle truppe didiStatodi Roma, Mandati, 1464-66; S. di Branca Tedallini, Diario romano…, in Rer. Italic. Script., XXIII, 3, a cura di P ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....