BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] gli spostamenti del B. attraverso la corrispondenza degli inquisitori diStato: nel 1616 era a Parigi; nel 1617 e 1618 ambasciatore De Villiers, rispose con assoluta intransigenza. Ancora dipassaggio per Roma nel settembre 1620, nell'estate del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] quando, capovolte di continuo le alleanze tra grandi famiglie genovesi e potenze esterne (Francia e Milano) dal passaggiodi Carlo VIII, del Gran Consiglio nella quale era stato deciso di trattare la resa, aveva chiesto di mettere a verbale il suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] ), lasciando tutto, cariche comprese, in eredità ad Annibale.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Lettere di particolari, G, m. 51; Nunziature di Savoia, I, 1560-1573, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, pp. 177, 245, 339, 371 s., 379 s., 414 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] a Venezia, al termine di una vita indubbiamente austera e costellata di consensi dei contemporanei. Ebbe sepoltura nel chiostro della chiesa di S. Giobbe accanto al padre.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Segretario alle voci, Elezioni ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] di priori e gonfalonieri di Giustizia si affiancano qua e là brevi notizie di storia o cronaca cittadine (guerre, trattati di pace, terremoti, passaggiodi e morti in giovane età).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 52, c. 69; 79, c. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] dell'armata francese, in quel momento dipassaggio da Bologna, nell'intento di rinnovare ancora più strettamente la lega a far del ragionamento ... non resti mai contento" (Arch. diStatodi Firenze, Dieci di balia. Legaz. e comm. Istruz., n. 43, c. ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] passaggiodiStatodi Ravenna, Sez. di Faenza, Governo distrettuale di Faenza (1816-1859); Ibid., Comune di Faenza - Archivio moderno, Guardia civica e nazionale; Archivio diStatodi Genova, Gabinetto di Prefettura (1815-1879); Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] di accogliere con ogni onore Carlo V, dipassaggio nei territori veronesi della Serenissima per il breve corso di a Venezia nel corso del 1546.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Cronaca matrimoniale, reg. 107, c. 151r; Balla ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] di fiducia dalla segreteria diStato come quelli di sorvegliare il Quirinale alla vigilia dell'arresto di Pio VII e di la protezione del re di Napoli attraverso il generale napoletano Francesco Pignatelli di Strongoli allora dipassaggio per Roma e ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] incominciò la carriera nell'amministrazione dello Stato con il modesto incarico di camerlengo a Treviso. Tornato a Venezia alla fine del 1543, cercò di entrare nel giro delle tre Quarantie, che prevedevano il passaggio, si può dire automatico, da una ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....