FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] stessa: si attuava in tal modo per lui il passaggio dal settore finanziario a quello giuridico, preludio all' apr. 1528, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] allo scopo di concludervi un'alleanza: dopo un primo passaggio per Coira, rimase a Zurigo fino alla fine di gennaio del B. è riccamente docum. dai dispacci conservati nell'Archivio diStatodi Venezia,Senato,Dispacci Milano, filze 146 e 147 (la filza ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] fornitegli da personalità di prestigio, quali il consigliere diStato G. Scopoli o il prefetto, già suo diretto superiore a Padova, B. Zecchini.
Dopo avere ottenuta una indiretta promozione col passaggio del distretto di Este, nel 1809 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] nel 1689). Si ha una segnalazione indiretta (D'Afflitto, 1782) di un suo passaggio per Ventimiglia (da o per Nizza ?).
Opere: dal Toppi (1678) e dal Nicodemo (1683) gli è stato attribuito un De munitione et fortificatione, lib. II, Matriti s ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] passaggio in Spagna, provocando come reazione il rifiuto di riconoscere a Genova i diritti derivati dal titolo concesso. La venuta di la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, Istruzioni a ministri, 8/2715; ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] passaggio della sua patria al Regno. Il trasferimento a Roma fin dall’adolescenza mostra chiaramente come egli fosse destinato a entrare nella burocrazia dello StatodiStato, Spoglio di cardinali, Pedicini Carlo M., bb. 1-2.
G. Moroni, Dizionario di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] di Gradisca), alcuni colleghi con prerogative limitate al solo ambito dei territori interessati dal passaggio degli eserciti.
Il F. si trovò così di 25v-26r; l'attestazione di morte, in Arch. diStatodi Venezia, Provveditori e sopraprovveditori alla ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] (tra i medii nobiles nigri)che ebbero tanta parte nel passaggio della Repubblica al dominio francese.
Morì tra l'agosto 1503 e Pietra, monache nel monastero di S. Paolo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Materie Politiche, Instructiones et ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] molestie, le angherie alle quali essi sottopongono il passaggiodi uomini e merci tra il Monferrato ed il 4 ed il 9 luglio in base ád un libro di Consegi della Marciana.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia. Miscell. Codd. I, St. veneta 21 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] Rinuccini il compito di trattare con l'ambasciatore spagnolo a Firenze, il padre Salvatore Ascanio, il passaggio del Granducato Firenze il 19 genn. 1738.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 2672 (istruzione); 4215-4220, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....