GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] l'armata, impiegato con la compagnia al parco di artiglieria al passaggio del Mincio. Il 24 sett. 1801, alla Pino, comandante in capo dell'esercito italiano (ora in Arch. diStatodi Milano, Ministero della Guerra, b. 1591), in cui sostenne che ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] duca Cosimo e vari membri della corte medicea e conservate all'Archivio diStatodi Firenze, indicano che il padre era in buoni rapporti con Leone X a gestire il delicato passaggiodi consegne fra vecchio e nuovo modo di concepire il fronte bastionato ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] passaggio delle truppe imperiali impegnate nella guerra di successione austriaca, che aveva comportato "accrescimento a me di 1755-56, 1758-59 (in quest'ambito sostenne le funzioni di inquisitore diStato per alcuni mesi, nel 1740, 1753, 1758 e nel ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] delicati.
Perciò nel 1759, nel momento del passaggiodi Carlo di Borbone al trono di Spagna e mentre sembrava più opportuna un'azione il segretario diStato Riccardo Wall, lo stesso Carlo III, che ordinò al Tanucci di mantenere a titolo di pensione lo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] economica. Già dipassaggio per i Paesi Bassi per raggiungere la capitale inglese, aveva raccolto interessanti informazioni sulla situazione politica, militare e finanziaria dello Stato; anche da Londra riferisce sui tumulti che turbano la vita ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] "Cuneo", con le funzioni del grado superiore.
L'allontanamento da un reparto di Casa reale e il passaggio a un'unità della linea, per di più di fanteria, erano stati decisi dal re Carlo Felice che intendeva così manifestare la sua disapprovazione per ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] castello di Salvaterra (tra Reggio e Modena, nella zona pedecollinare), Ottone IV di Brunswick, dipassaggio per famiglia dei Fogliani (ms. sec. XVIII), cc. 184 ss.; Archivio diStatodi Reggio Emilia, Pergamene Canossa, b. 38, fasc. 2; Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] nel 1800 in Italia come aiutante di campo aggiunto allo Stato Maggiore della legione italica; anche in questa campagna si comportò da valoroso, segnalandosi particolarmente, il 7 luglio, al passaggio dell'Adda presso Lecco.
Col nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] spesso la Sicilia per servire nei reggimenti dipassaggio a Napoli. Questo comportamento irritò il nella chiesa di S. Maria ai Pignatelli vicino al seggio del Nido.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Archivio Pignatelli di Strongoli, parte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] il passaggiodi Genova sotto il dominio francese (1396) e con l'impegno, da parte sua, di restituire Monaco ai Genovesi, il G. si rifugiò a Mentone, da dove inviò vibranti proteste alla corte sabauda, denunciando gli oltraggi di cui era stato oggetto ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....