MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] 1864 con il passaggio nel reggimento "Lancieri di Foggia". Con questo reggimento prese parte alla terza guerra d'indipendenza, divenendone aiutante maggiore in prima nel 1868.
Il 31 dic. 1871 venne ammesso al corso distato maggiore della Scuola ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] napoletano. Finalmente nel 1805, fu al blocco di Venezia e al passaggio dell'Adige riportò una ferita al piede sinistro esercito.
Fonti e Bibl.: Per la data di nascita dell'A. cfr. Arch. diStatodi Napoli, L. Serra di Gerace, Mss. nobiliari, V,1628. ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo distato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] 5 maggio 1861, il F. passò con lo stesso grado al corpo distato maggiore, divenendo poi capitano il 25 ott. 1863. A Custoza, possesso di alcuni territori. Il F. sapeva invece che Orero era contrario a tale concessione e impedì perciò il passaggio ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] dopo parecchie difficoltà nel 1235, in seguito al passaggiodi Treviso nel campo guelfa. Nelle ulteriori lotte tra i dovettero arrendersi al signore di Romano. Anche uno dei figli del C., Tisone, che era stato eletto vescovo di Feltre e Belluno con ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] con il passaggio delle truppe angioine nella tenuta dei Ronchi, Francesco ottenne il permesso di edificare a s; 354, c. 292v; 356, c. 32; Archivio diStatodi Ancona, Archivio Ferretti di S. Domenico di Castelferretto,pergg. 17, 18, 284, 284 bis, 287; ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] a Spello. Nell'aprile la notizia del passaggiodi Iacopo Caldora da Braccio alla regina di Napoli Giovanna II d'Angiò Durazzo e operazioni militari già avviate.
Nei giorni successivi lo "Statodi Braccio" cominciò a disfarsi miseramente: il 16 si ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] di Savoia, appartenne al magistrato di Guerra. Nel giugno 1630, in occasione del passaggio per Genova della regina di Ungheria, fu a capo di una legazione che ebbe l'incarico di
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova. Instructiones et relationes, ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] il compito di conservare e difendere i governi guelfi dei vicini Comuni, il cui passaggio all'avversa fazione Ghissa di Bernardino di Ugolino conte di Marsciano, sono ricordati Francesco, Giovanni e Anfiligia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Perugia ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] vari cantoni una non troppo onerosa libertà dipassaggio per le truppe destinate alla Serenissima. istruzioni senatorie al B., nel corso della sua attività diplomatica, in Arch. diStatodi Venezia, Senato. Corti, regg. 5-12, 15-22 e Senato. ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] solennemente in S.Petronio nel 1452 dal re dei Romani Federico III, allora dipassaggio a Bologna. Poco dopo, con uno speciale decreto (Arch. diStatodi Bologna, Schede Provvigioni e Riformazioni diverse, 30 genn. 1452), il cardinale legato ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....