CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] ancora a lungo, se è vera la notizia di un suo passaggio per Formigine nel 1695. Agli ultimi suoi anni 104 e 105; Particolari, b. 252 (lettere di Francesco Maria dal 1665 al 1673); Arch. diStatodi Ferrara, Notaio Pompeo Castelli. Atti in data ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] avrebbe assegnata la sua residenza [nel]la città di Praga, dove la cancelleria diStato si fisserebbe" (n. 34/II, 22 dal marzo 1800 al 1801. Nel 1802-03 gestì la fase dipassaggio istituzionale come vice del nuovo governatore, il barone J. von ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] il passaggio, ma fu loro risposto di attendere l'arrivo delle staffette del duca di Modena con Modena come ambasciatore del granduca di Toscana.
Se ne ignora l'anno di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] e della sorella Valentina, la L. rimaneva unica erede con diritto di successione sulla Contea di Tenda; il matrimonio con Renato aprì dunque la strada al passaggio del piccolo Stato nell'orbita sabauda.
La Contea si estendeva lungo la valle Roja ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] su le intelligenze prese co' francesi a danno del Re Cattolico" (Arch. diStatodi Torino, Corte, Negoziazioni, Spagna, m. 2, f. 20: Istruzione al alle truppe imperiali il passaggio in territorio sabaudo. Si trattava tuttavia solo di un pretesto: il ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] ad ottenere favorevoli condizioni al passaggio in territorio veneto di truppe tedesche dirette a Milano, conferma le strettezze di cui si lamentava più volte nel corso delle sue missioni.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato,Dispacci ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] ...".
Il passaggio al servizio stabile del duca di Savoia avvenne, tuttavia, solo nel 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del duca di Lorena in Roma, assunse la carica di consigliere diStato e di primo segretario di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] accettò, fissando il suo passaggio al 6 maggio.
Il 13 apr. 1540 l'A. fu eletto a far parte di una commissione per il censimento pp. 46-65, 180, 188-190; S. Bongi, Inventario del R. Arch. diStatodi Lucca, I,Lucca 1872, p. 282; II, ibid. 1876, p. 37; ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] ai danni delle guerre e del passaggio delle milizie, ai torbidi locali, alle lotte di municipio. Sono, anzi, questi i 'ultimo scorcio del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione I, Lettere particolari, C, mazzo 9, corrispondenza ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] corte granducale a Livorno in occasione del passaggio da quel porto di Filippo V di Spagna nel 1702: il suo nome appare e Giovanni Cinelli, egli assunse la difesa del primo (Arch. diStatodi Firenze, Manoscritti, 140).
Il C. morì il 9 dic. 1718 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....