CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] di questo, al nipote Gabriotto.
La partecipazione del C. alle vicende reggiane torna in evidenza dopo il passaggio Giovanni, Mabilia, Flandrina e Agnesina.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Reggio Emilia, Arch. Turri, buste 38, 39; Sagacius et Petrus ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] complire col nuovo governatore" (Arch. diStatodi Lucca, Consiglio gen., 76, c. 178) Fernández de Velasco. Nel 1595 fu nuovamente inviato a Genova per complimentarsi col cardinale Alberto d'Austria, dipassaggio nella città ligure, mentre si recava ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] , diventata allora una tra le più facoltose dello Stato.
Il F. ebbe anche alcuni importanti incarichi diplomatici. Nel 1494 la duchessa Bianca lo inviò incontro a Carlo VIII re di Francia, dipassaggio per il Piemonte nella spedizione contro il Regno ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] a quella del nonno Bartolino, situata a destra.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Notarile antecosimiano L.196: Atti del notaio Lodovico di Francesco di Vanni; Ibid., Priorista fiorentino Mariani, IV, cc. 805-806; Cronaca o Mem ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] la Francia, guidò a Busca un distaccamento di volontari per impedire ai Francesi il passaggio del Maira e si meritò la promozione a capitano da parte del luogotenente del re negli Statidi terraferma. Abbandonata quindi la carriera militare per ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] Ufficio di balia, costituito per sancire il passaggiodi Genova dalla Francia alla Lega santa, è il figlio di Benedetto. il quale si estinguerà il ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Mss., 10, ad ind.; 484, cc. 47-48; 492, ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] di Savoia inviò lo Ch. a Nizza per salutare al suo passaggio Caterina de' Medici in viaggio verso Marsiglia per sposare Enrico d'Orléans, il futuro re di C. al duca di Savoia si conservano nell'Archivio diStatodi Torino, Lettere di particolari, C, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] acclamato al passaggio e fatto segno a manifestazioni di simpatia: segno che s'era conquistato il favore di molti. passim;Arch. diStatodi Napoli, Notamenti del Collaterale, 130, passim; Racconto di varie notiz. accadute nella città di Napoli dall' ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] passaggio alle arti maggiori, quindi - nel 1466 - lacandidatura al gonfalonierato di Giustizia nella persona di Nerozzo di e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, ff. 72, 443bis; Ibid., Manoscritti, Consorterie della città di Firenze, Quartiere S. ...
Leggi Tutto
CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] per i patrioti veronesi e per i forestieri dipassaggio, e fu frequentata da C. Montanari, diStatodi Mantova, Atti dell'I. R. Auditorato di guarnig. in Mantova,Processo dei Martiri di Belfiore, 1852-53, buste 1-4; L. Martini, Il Confortatorio di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....