FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] " per il quartiere Santa Maria Novella, nella Balia che doveva preparare il passaggio dello Stato fiorentino dal regime repubblicano, in vigore nel triennio precedente, al ducato di Alessandro de' Medici.
Con l'avvento del principato il F., che aveva ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] accompagnavano il passaggio delle compagnie di ventura; nel 1370 infine fu di nuovo al nel 1383, anno della sua morte, a Bologna.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico, S. Maria Novella, 18dic. 1359; Delizie degli eruditi toscani, ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] suo ultimo passaggio a Genova, a causa della repentina partenza dell'imperatore. Il L., incaricato altresì di risolvere prima della morte, a vantaggio dei discendenti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Mss., 451, cc. 155, 305-306, 309-330; ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] sultano. In occasione dei festeggiamenti nel corso del passaggio per Venezia di Enrico III di Valois, il 19 luglio 1574 il C. donati dalla Repubblica veneta al padre.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato diVenezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, c. ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] le proprie referenze, soprattutto in vista di quel passaggio nelle fila del patriziato che la sua fu assicurata dall'ultimo figlio Domenico Antonio.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, bb. 181, fasc. 49; 317, fasc. 35; ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] incuneati entro gli Stati sabaudi, erano oggetto delle mire espansionistiche del duca di Savoia, appare funzionale a un possibile tentativo di annessione. In tale occasione il D. ebbe pure il delicato compito di negoziare il passaggio, attraverso il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Marcello
Carla Russo
Nacque a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] svolse pertanto, un ruolo importante nella fase dipassaggio dal governo asburgico a quello borbonico: mentre il il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote Tommaso.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Biografie de' magistrati de' vari ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Renato Mori
Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] la restaurazione del potere temporale.
Il passaggio nelle file legittimiste non comportò, però , Milano 1933; A. M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla Consulta diStato, Roma 1939, pp. 57, 61, 62, 64; R. Mori, ...
Leggi Tutto
BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] aveva seguito Garibaldi nella ritirata fino a San Marino - del passaggio del generale sulle coste romagnole, ne facilitò lo sbarco sulla del Volturno, dove fu promosso tenente colonnello diStato Maggiore. Negli anni successivi fu in contatto ...
Leggi Tutto
DIEDO, Francesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] di Terraferma costituiva, è vero, quasi sempre una sorta dipassaggio obbligato; ma la sede di Bergamo non era quella, politicamente ben più significativa, di 10 maggio 1624.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci, alle date; ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....