Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sociali e culturali. In tal modo Weininger precorre, di fatto, il passaggiodi Freud dall'analisi della libido al desiderio e all che siamo" in M. Scheler e M. Merleau-Ponty sono state accennate, ma un duplice fattore culturale ha reso più intenso e ...
Leggi Tutto
sviluppo economico
Maria Grazia Galimberti
L’evoluzione delle società moderne
Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, [...] vi fosse stato uno sviluppo economico, l’industria dei videogiochi non avrebbe mai potuto nascere e crescere.
Lo sviluppo economico è un processo complesso e rappresenta la transizione da uno stadio di arretratezza alla modernità: tale passaggio – un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 'aria raffreddata non può contenere la stessa quantità di vapore acqueo, che quindi si condensa sotto forma di goccioline (fenomeno della condensazione: passaggiodi un corpo dallo stato gassoso allo stato liquido). Più l'aria si raffredda e maggiore ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dal passaggiodi incendi e mostra un incremento rilevante in occasione dei primi incendi di probabile 21; D.J. Wilson, Of Maize and Men: a Critique of the Maritime Hypothesis of State Origins on the Coast of Peru, ibid., 83 (1981), pp. 93-120; D. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] le idee di Shen in quella nota; di questi, tre sono del tardo periodo Song settentrionale, due del momento dipassaggio tra i 1368), ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo diStato e storico, Sima Guang (1019-1086), a ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] immutata dal 1930.
Finalmente, nel 1946, avvenne il passaggio azionario allo Ior, non proprio indolore. Nel timore il tramutamento di titoli di qualsiasi specie anche diStato; la richiesta di pignoramenti e di sequestri a mano di debitori o presso ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] pubblico la cui fantasia e il cui interesse sono stati già accesi nei riguardi dello spettacolo sportivo risulta naturale il passaggio alla fruizione televisiva.
La prima diretta televisiva di una partita di calcio viene trasmessa già nel 1954, anno ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] loro attendere la maturità rivoluzionaria dei tempi sarebbe stato ricompensato dall'autentica realizzazione del ‛progresso' (il passaggio dalla ‛preistoria' alla vera ‛storia' dell'uomo), i seguaci di Der Untergang des Abendlandes, gli uomini dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] senza essere state esplicitamente menzionate nell'atto di fondazione ‒ negli ospedali (šifāḫāna-bīmāristān) o nelle case degli uomini di cultura.
La svolta decisiva nella storia dell'insegnamento nella madrasa e il passaggio dal sistema tradizionale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] collegati al passaggiodi vie a lunga percorrenza e con caratteristiche comuni nell'area italica (da Castiglione di Paludi a romanizzazione si avviò dunque prima del formale inserimento nello stato romano. È il caso dell'abitato sul Magdalensberg, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....