L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] per la maggior parte delle chiese dei secoli X e XI, delle quali sono state ritrovate le tracce al di sotto delle attuali chiese romaniche.
Il passaggio dalla chiesa del periodo tardovichingo alla stavkirke romanica pienamente evoluta si ebbe nel XII ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] delle cerimonie funebri, in quanto permetteva il passaggio del defunto nell'aldilà, come ci attesta Ciascun braccio era ornato da una coppia di spessi braccialetti di bronzo. Resti umani sono stati rinvenuti anche su piattaforme aksumite più tarde ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] letterario Euripide (Medea, 630; Iphig. in Aul., 545) pare sia stato il primo a dare ad E. l'attributo dell'arco; nel campo figurativo ellenistico a quello romano si ha un passaggio senza soluzione di continuità: numerosi gli E.-putti dell'ellenismo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] tardi, datati ad epoca sasanide, sono stati rinvenuti infatti numerosi astodān (contenitori di ossa) di terracotta, la cui forma imita sovente modelli architettonici, che attestano il passaggio dalla sepoltura del corpo alla conservazione delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] trasudato miele e che con il legno di questa pianta era stata costruita un’arca destinata a conservare le sortes passaggio era scoperto e il pavimento di basoli di calcare; nella parte esterna, invece, il pavimento era di cocciopesto e il passaggio ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di Atasu, Ak Mustafa e Mirchik nel Kazakhstan centro-orientale) e aree dipassaggio del minerale dalle zone di estrazione a quelle di ,9 m di prof.). Nella necropoli di Kokcha 3 sono state scavate 74 tombe a fossa, in cui è stata rilevata una ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] muretti trasversali e messi in comunicazione fra loro per mezzo dipassaggi aperti nei muri, in modo da obbligare a percorrerli interamente soprattutto le sculture) nel Museo Nazionale di Atene. Nel museo di E. è stato ricostruito, in parte, l'elevato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] capitale della Polonia, riuscì a riunire in uno Statodi considerevole estensione le piccole unità tribali attorno ai grandi castelli medievali.
B. Guerquin (1974) divide il processo dipassaggio dal gorod in legno e terra al castello in muratura ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] L'ipotesi della diffusione demica è stata testata attraverso l'analisi dei principali di frontiera tra i due modelli di vita, sia che fosse mobile sia che fosse statica, rimase costantemente un potenziale filtro dipassaggio. Le strategie di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] statodi fatto significa solo porre le premesse di un progresso di danno sempre più grave e complesso [...] pretendere di bloccare il rudere allo statodi tuttora la Teoria del restauro di Brandi nel passaggio che afferma: «Per questa consistenza ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....