Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] pittore del fregio di guerrieri). In alcuni pittori (v. pittori della sfinge; del delfino) si può seguire il graduale sviluppo e il passaggio dal Protocorinzio al Corinzio. La maggiore corporeità nel disegno degli animali è stata collegata da alcuni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] aspetti tipologici suoi propri e costituisce il periodo dipassaggio al più caratterizzato E. finale. È interessante sono state riconosciute strutture di abitato e aree di attività (combustione, scarico di rifiuti, ecc.).
L’area di massima ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] matematici ed astronomici; il suo passaggio a servizio del palazzo reale segnò l'inizio di una certa "laicizzazione" ed Alessandro Severo aveva provveduto a un insegnamento dell'architettura pagato dallo Stato (Script. Hist. Aug., Sev. Al., 44).
Il ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] ad isolare qualche piccolo frammento, utilizzabile per la fabbricazione di utensili o di ornamenti.
È dubbio tuttavia che, allo statodi queste esperienze, si possa già parlare di metallurgia; ed infatti, quasi tutti gli studiosi sono concordi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] era posta all'interno di una camera al centro della cappella-stūpa, accessibile tramite uno stretto passaggio che fronteggia l' del regno Pala. Entrambi i siti sono stati oggetto di spoliazioni particolarmente distruttive, favorite dalla natura dei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] La casa rurale del periodo romano non è stata finora oggetto di speciale indagine.
Scultura
L’esemplare più notevole della ancora il legno per la costruzione dei propri monumenti sepolcrali; il passaggio alla pietra si pone tra la fine del I e gli ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] il suo portico occidentale. Su un certo punto è stato riscontrato che la strada posa su un ponte di due ampi archi (di m 6,40 di larghezza ciascuno), destinati al passaggio delle acque del torrente Parmenio, località probabilmente corrispondente al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] a.C. è stato possibile, inoltre, reperire numerose informazioni di carattere economico e ambientale: oltre al cane domestico e ai gallinacei, ai molluschi e al pesce, i resti di cariosside di riso attestano l'avvenuto passaggio verso forme ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] di associazioni, rappresentato come giovinetto con mantello. All'epoca di Nerone avviene, in base alla testimonianza delle immagini monetali, il passaggio Le rappresentazioni del G. di associazioni private e militari sono state trovate per lo più ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] delle strutture territoriali e urbane medievali è stato da tempo trattato dalla storiografia (v. di Marv (Iran), in cui si realizzò un passaggio da una fase 'arcaica', caratterizzata dalla presenza di uno shahristān ('cittadella dei nobili') e di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....