T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] Nella stazione di Troldebjerg (isola di Langeland) sono state messe in luce una casa lunga 71 m e una fila di case di piccole produzione di rozzi vasi di grandi dimensioni non decorati; e nell'industria litica con il passaggio dal tipo di accetta ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] stratigrafica; perciò, se il passaggio graduale tra il "Gruppo A" e il "Gruppo C" c'è stato, non deve essere avvenuto nella zona della Bassa N. finora controllata. Incerta resta anche la fine di questa lunghissima cultura, probabilmente assimilata ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] storico, delle correnti di gusto che sono state motivo del costituirsi della di correnti di gusto e di scuole e pongono la problematica artistica al di fuori della realtà storica.
La continuità della tradizione figurativa siriana nel passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] molto precisamente l'antica Mese. Il lastricato del Foro di Costantino è stato messo in luce a S della Colonna in una una costruzione più ampia, circolare, con dieci nicchie, che serviva dipassaggio ad una sala con un vestibolo a due absidi; la sala ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] sale interposte, con un aumento del caldarium ed un passaggio finale al tepidarium ed al frigidarium; così Galeno prescrive complessa successione dei suoi ambienti. A causa del cattivo statodi conservazione delle tre t. suddette, solo quelle che nel ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] cinesi (dagli Han, ai Wei, ai T'ang). Ogni città-stato rivela una fisionomia particolare secondo i rapporti che la legano all' del Gandhara) a quelli gupta, passaggio ottenuto non senza un notevole sforzo di fondere questa tendenza con quella iranica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] che controllano importanti passaggi, collocate lungo la costa o le sponde di laghi. Le grotte di Seidì e Boiotian Poleis. A Test Case, in Sources for the Ancient Greek City-State. Symposium August 24-27, 1994. Acts of the Copenhagen Polis Centre, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] quali Kho Ker, Beng Mealea e Banteay Chmar. Il passaggio del secolo vide l'EFEO, forte dell'interesse dei , ha indagato nel 1966 il sito di Khok Charoen, ma non un solo frammento di bronzo è stato rinvenuto. I problemi legati alla cronologia ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] si svolse in maniera regolare, così come regolare fu il passaggio alla tarda età del Bronzo (16501100 a.C.). Gli vasai delle Cicladi della media età del Bronzo siano stati i primi a permettersi di contrassegnare le loro opere con i marchi noti come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] fra l’VIII e l’XI secolo, che sarebbe stato riequilibrato a favore dell’Occidente latino, con il movimento C., da parte dei coloni di Megara. Venne assunto un toponimo di origine tracia per la città sul passaggio più agevole dall’Europa all’Anatolia ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....