L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] numerosi reperti provenienti dalla regione di Tiro e di Sidone risultano sporadici. Il passaggio in Fenicia del naòs egiziano . In una disamina condotta da S.F. Bondì è stato evidenziato come la dinamica dell'affermazione e della scomparsa delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] con questo sovrano che iniziò il passaggio dall’organizzazione feudale del regno a quella di tipo monarchico. Nel 1328 la dinastia quella dei Valois, che erano a capo oramai di uno Stato in cui erano state gettate le basi per lo sviluppo dell’identità ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] dell'estremo Nord; in Scandinavia sono stati trovati coltelli decorati con figure di barche solari e barche solari, con del tutto (Hallstatt).
2. Pre-nimbo di età storica. - Nella civiltà sumerica il passaggio dall'idea della divinità solare al suo ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] del IV sec. potrebbe essere infatti un'eco dell'opera di Z.; ed è stato notato che la monetazione delle città della Magna Grecia, nell'opera di Z. il passaggio dai grandi cicli parietali al quadro di cavalletto, il gusto per il soggetto di genere e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] di edifici strettamente funzionali alle esigenze di una comunità monastica strutturata in maniera complessa. Il passaggio planimetrica è sconosciuta perché l’abbazia non è mai stata oggetto di indagini archeologiche. D’altronde, non sempre gli scavi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] a est del centro della città è stata attestata la produzione di recipienti, fibulae e ornamenti caratteristici del condizioni diverse, ma migliori; ciò induce a concludere che il passaggio dall’antico sito alla nuova fondazione ebbe riflessi sia all’ ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] altri di materia preziosa e forniti di iscrizioni commemorative. Dalle iscrizioni commemorative è facile intuire il passaggio a nord-orientale (alveo del Tyne) è stata ritrovata una piastra di bronzo ageminata in argento, con umbone centrale ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] elamita. Questo tempio non era dunque il luogo dipassaggio del dio durante la sua discesa dal cielo sulla Choga Zanbil che questo tempio faceva parte integrante della z. ed era stato costruito nello spessore del primo piano, nella metà E del lato ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] dorata. Per tracce di adattamenti e di resti di cornici si ha ragione di credere che spesso queste effigi siano state dipinte quando il Soter, in revue des Arts, 1954, p. 165 ss.
Sul passaggio dall'arte del F. a quella delle icone: J. Strzygowski, ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] è stata ritrovata una grande quantità di scuri di rame di forma affine a quella della scure di rame del kurgan di Maikop cupola; il passaggio dal quadrato della base al cerchio della cupola è fatto con un sistema di trombe.
Di tutti i monumenti ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....