PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] dipassaggio obbligatorio su una terrazza inferiore. Le torri avevano carattere di abitazione permanente: la parte inferiore era costruita in blocchi di secco. Nell'angolo N-O di questa seconda cinta fortificata è stato messo in luce un edificio ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] cupola a base ottagonale richiese particolari accorgimenti per il passaggio dal rettangolo al quadrato prima, e poi dal quadrato nicchie per statue: una sola di queste, non completa, è stata trovata: quella verosimilmente di L. Vero, effigiato in ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] l'evoluzione politica e spirituale del mondo attico nel suo passaggio dalla tirannia dei Pisistratidi alla libertà e alle lotte contro dai successori di lui. Sono stati fatti alcuni tentativi per ricostruire, almeno idealmente, il gruppo di A., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg
Vibeke Vandrup Martens
Oseberg
Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] della parte alta con grosse pietre e da un furto avvenuto in epoca precedente, per il quale era stato aperto un passaggio della larghezza di 3 m dalla prua fino alla camera funeraria situata a poppa. L’imbarcazione, ampiamente equipaggiata con albero ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] stati messi in luce gli elementi architettonici marmorei che adornavano lo sbocco della cosiddetta Cripta romana (il passaggio , del III sec., reca elementi a festone. Fra i corredi di questo gruppo di tombe è da menzionare uno del IV sec. a. C., ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] sito è stato identificato con resti di mura ed edifici sorgenti su un'altura presso Larymna, sulla costa O del canale di Atalante, di fronte dalla porta di N-E, sono alcune sculture in pòros attraverso le quali si può seguire il passaggio tra lo ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] tempio di Amon a Karnak. L'interno della costruzione era massiccio, eccetto uno stretto passaggio a di riempimento sono stati usati blocchi provenienti da edifici più antichi distrutti: così un p. di Karnak ha conservato le pietre del "chiosco" di ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] progressiva tendenza alla frontalità e al passaggio dalla composizione antitetica a quella con l'imperatore al centro nei rilievi di quella Aureliana, schematizzandosi nei rilievi più tardi (Arco di Settimio Severo, Arco di Galerio a Salonicco). La ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] pietra che fu costruito all'inizio del III sec. e racchiudeva un'area di 200 acri, facendo di V. la terza grande città della Britannia romana. Il teatro sembra sia stato usato fino alla fine del IV sec.; ben presto in questo secolo si eressero nuove ...
Leggi Tutto
GREAT CASTERTON
J. Liversidge
Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash.
L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] suburbana fu trovata vicino al fiume, 850 m a NE della città. Pare che sia stata iniziata al principio del IV sec. d. C. come riunione di edifici di una fattoria, il cui padrone probabilmente viveva ancora dentro le mura cittadine. Una rimessa lignea ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....