CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] di Loreto (1771-1784), fu inviato come vicelegato ad Avignone, ufficio che ricoprì dal 1785 al 1790, quando gli avvenimenti rivoluzionari determinarono il passaggio .; Congr. Concist. 1794, f. 29; Segret. diStato, Polonia 343/A, ff. 2425; Spagna 306; ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] aveva assunto il nome, lo attesta in un passaggio della Summa Codicis (in C.6.49 ad Senatusconsultum Trebellianum), mentre la notizia di un epitaffio perduto che lo voleva morto è stata dimostrata inaffidabile da André Gouron nel 1992.
Quanto agli ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] ), con l'intento di cogliere i volontari in crisi di assestamento nel passaggio da uno schieramento offensivo Bologna 1948, pp. 121, 124.
Per l'Allemandi Benedetto Cesare: Archivio diStatodi Torino, fasc. pers. A. B.C.; U. Barengo, Un carabiniere ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] mi avevano dato le Leggi mi fu attribuito a delitto» (Archivio diStatodi Napoli, Archivio Poerio-Pironti, Parte III, b. 1).
Nel maggio stranieri dipassaggio (Alphonse de Lamartine, Friedrich Carl von Savigny); inoltre avviò uno studio di consulenza ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] di Cesare Beccaria, ibid. 1810).
Il L. visse in prima linea il concitato passaggiodiStatodi Lucca, Segreteria generale del Governo provvisorio e della Provincia, voll. 123, 124; Arch. diStatodi Milano, Araldica, b. 127; Autografi, b. 138; Atti di ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio diStatodi Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] B. in un sonetto forse del 1490, O fortunata, o ricca, o lieta Manto, in cui si celebrano le nozze di Isabella d'Este con il marchese Gianfranco Gonzaga. Dopo il passaggio a Milano, la poesia del B. verte spesso sull'abilità politica del Moro o cerca ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario diStatodi Leone XIII, e Camillo, [...] importanza. Qui, nei primi anni del Novecento, venne notata da U. Falena, noto scopritore di talenti, il quale le propose il passaggio al cinema.
Uomo di teatro e commediografo, Falena era all'epoca direttore della Film d'arte italiana, casa ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] e ben illustrata di molte specie che vivono in questo mare e con le quali "la natura fa passaggio dalle piante agli
I rapporti manoscritti del D., conservati nell'Archivio diStatodi Torino (Istruzione pubblica, Univ. di Torino, m. 8, a. 1759), e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] altri studiosi, secondo cui la prima edizione di G. sarebbero state le Commedie di Terenzio, stampate a Milano il 13 marzo rimarrà per tutta la produzione di G., con leggere varianti, e resterà anche al momento del passaggiodi attività ai figli, nel ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] di eclissi e dipassaggidi Venere e Mercurio davanti al Sole, e con calcoli di comete di nuova apparizione, con determinazioni di luoghi stellari e di del 1901 un catalogo di 1.119 stelle, che, sebbene fosse stato elaborato con lo Schiaparelli negli ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...