Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] passaggio in giudicato della relativa sentenza».
Queste disposizioni, in realtà, sembrano tradire una (perdurante) concezione della giurisdizione generale di A.M., Il giudizio innanzi al Consiglio diStato ed ai giudici sottordinati, Napoli, 1963; ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] le proposte contenute nei documenti presentati dalle autorità portuali.
In sede di conversione del d.l. cit.ad opera della l. n. 164/2014 è stato aggiunto un ulteriore passaggio, consistente nella trasmissione del decreto recante il piano alle Camere ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] nuovo regime è attenuata dalla previsione di una conferenza asincrona, passaggio obbligato prima dell’eventuale conferenza sincrona p.a. competente. Sennonché, come recentemente chiarito dal Consiglio diStato in sede consultiva4, l’art. 17-bis ha un ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] sul passaggiodi dipendenti tra diverse amministrazioni dalla presenza di differenti sistemi di classificazione una volta, a valorizzare il meccanismo della mobilità.
Il Consiglio diStato nel 200919, pronunciandosi su un caso in cui era applicabile l ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] dell’art. 31 del d.lgs. n. 165/2001 è stato riconosciuto solamente nei casi dipassaggiodi funzioni da un ente pubblico ad un altro e non già da una società di diritto privato18, ancorché in mano pubblica, all’amministrazione della Regione19.
Ad ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] the history of ideas, 1978) muove dalla nozione di ‘ordine’, come di «uno statodi cose in cui possiamo riuscire a crearci delle passaggio senza sosta e tregua, non ha di per sé uno scopo; ma, poiché anche le volontà dei tecnici si muovono, di ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] agli Stati membri di sottrarsi agli obblighi convenzionali di legalità, con il mero espediente didi una condotta consistita, secondo i Giudici di merito, nel contribuire sistematicamente, attraverso il passaggiodi informazioni, alle attività di ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] 2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare) promossi da Consiglio diStato e TAR Veneto, collocando l’analisi all’interno del dibattito giurisprudenziale al di là dell’ambito qui specificamente considerato. Ci si riferisce a quel passaggio del ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] in Bonacchi, G., a cura di, Una costituzione senza Stato, Bologna, 2001, 163), per contro, ha insistito sulla necessità di addivenire ad un passaggio politico mediante la redazione di una costituzione europea di stampo autenticamente federale. Le due ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] unità d’azione e del consenso; e di come in questo passaggio l’autonomia collettiva (per quanto istituzionalizzata una volta non trovano il consenso di tutte le organizzazioni sindacali, giunge il parere del Consiglio diStato, 3.2.2011, n. 551 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....