Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] un’altra causa di divorzio rappresentata dal passaggio in giudicato della sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso (v. assistita
Con la l. n. 162/2014 – con cui è stato convertito in legge con modificazioni il d.l. 12.9.2014, ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] necessari per adeguare l’ordinamento interno alle novità introdotte dal Trattato di Lisbona, tese a compensare il progressivo passaggiodi competenze dagli Stati membri alle istituzioni europee mediante la rivitalizzazione dei rapporti tra queste ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] ) l’introduzione di una nuova, dettagliata disciplina, per regolare le modalità del passaggiodi procedura in caso di trasferimento del dipendente infrazione richiamata a titolo di esempio dal Consiglio diStato si presta a più di una critica, là dove ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] cui una legge, se interpretata alla luce della costituzione, può essere dichiarata illegittima. Il passaggio epocale dallo statodi diritto allo stato costituzionale è un fenomeno lento e quindi difficilmente digerito dalla cultura positivistica, che ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] più o meno accentuati, di stabilità.
Il passaggio dell’ordinamento italiano al privilegiario, è coerente con il più generale status privilegiato del cattolicesimo-religione diStato.
Nel 1929/30 si deve poi alla cd. Legge sui culti ammessi ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] quelli che si produrrebbero per i comuni impiegati civili dello Stato».
Il tratto unificante che rende meno problematico il passaggio è pertanto l’appartenenza del personale interessato ad una Forza di polizia (art. 16 l. n. 121/1981), per la quale ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] n. 3/2011
Il primo fondamentale passaggio del percorso ricostruttivo compiuto dalla giurisprudenza è costituito, come anticipato, dalla sentenza n. 3 del 2011 con la quale, l’Adunanza plenaria del Consiglio diStato, con l’autorevolezza che le viene ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] passaggiodi questo tipo imporrebbe una revisione della disciplina nazionale dei termini di decadenza Enc. del dir., XI,Milano, 1968, ad vocem.
13 Il principio in esame è stato affermato più volte dalle Sezioni Unite. Cfr. Cass., S.U., 11.7.2011, n. ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] concorrenza, regole, 2011, 145; Grillo, Il caso Iama al Consiglio diStato: avanti tutta!, in Mercato, concorrenza, regole, 2011, 151; Di Via, Osservazioni sulla sentenza del Consiglio diStato sul caso Iama, in Mercato, concorrenza, regole, 159.
12 ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio diStato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] un altro aspetto, soltanto lambito dall’ordinanza n. 2475/2015. In un passaggio della pronuncia, infatti, il Consiglio diStato, trattando del principio eurounitario della tendenziale corrispondenza tra i diritti amministrativi riscossi dalle ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....