ciclone
ciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), [...] , il vento si fa via via più teso e il mare s'ingrossa. Il passaggio dell'occhio del c. corrisponde a un'improvvisa calma, estendentesi su una zona circolare di 20÷40 km di diametro; poi si torna nel pieno della burrasca. (b) I c. extratropicali si ...
Leggi Tutto
stagioni
Giuditta Parolini
I quattro tempi dell’anno
Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] passaggio da una stagione all’altra e per superare i rigori dell’inverno o la calura estiva piante e animali mettono in atto vere e proprie strategie di sono i quattro periodi astronomici in cui è stato suddiviso l’anno solare, il tempo impiegato ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa [Lat. astronomia, dal gr. astronomía "insieme delle leggi (fisiche) che governano gli astri"] [ASF] Tradizionalmente, la scienza che studia i corpi celesti e i fenomeni a essi relativi. [...] ricordano qui di seguito le principali e tradizionali suddivisioni dell'a., alcune delle quali, com'è stato accennato, sono in base all'istante di tale passaggio, confrontato con l'indicazione di un orologio tarato in un luogo di longitudine nota. ◆ [ ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
elettrofisiologìa [Comp. di elettro- e fisiologia] [BFS] [FME] La parte della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un [...] di bassa frequenza; sono state usate anche correnti alternate di bassa e di alta frequenza. I tessuti sono eccitati dalle variazioni di intensità che, per il caso di è condizionata anche dalla durata del passaggio della corrente. I fenomeni elettrici ...
Leggi Tutto
elettromagnetiche, cascate
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Fenomeno dovuto al comportamento di elettroni e fotoni nel loro passaggio attraverso la materia a energie maggiori di 1 milione di elettronvolt [...] elettroni atomici con i quali hanno un’interazione, provocandone l’eccitazione a un altro stato quantico o la ionizzazione, cioè la perdita di un elettrone. Con un’approssimazione ragionevole, possiamo limitarci a considerare alle energie superiori a ...
Leggi Tutto
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, [...] nelle transizioni del primo ordine. Per i metalli Fe, Co e Ni le temperature di Curie sono rispettivamente 1043 K, 1399 K e 627 K. Nello stato ferromagnetico, per minimizzare l’energia libera del sistema, un materiale ferromagnetico è suddiviso in ...
Leggi Tutto
orbitale
orbitale [s.m. e agg. Der. di orbita] [FAT] O. atomico: la funzione d'onda associata a un elettrone di un atomo, per un livello energetico corrispondente a definiti numeri quantici, che dà la [...] analoga al-l'o. atomico (v. sopra), utilizzata per descrivere lo statodi elettroni in una molecola. ◆ [MCC] agg. Che riguarda l'orbita del punto di minima distanza (il perielio nel caso di un pianeta solare) e istante del passaggio in questo ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] la prima legge di V., tale differenza di potenziale dipende dalla natura e dalle condizioni fisiche (statodi aggregazione, ecc.) dei Le misurazioni di differenza di potenziale vanno effettuate elettrostaticamente, cioè senza passaggiodi corrente. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] non deserto il giudicato si forma soltanto dopo l’emanazione di due sentenze di uguale dispositivo, nonché il principio del non passaggio in giudicato delle sentenze relative a questioni distato personale. Fra i rimedi contro la sentenza sono tipici ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] studiosi – tra cui H.J. Laski, Neumann e Forsthoff – come conseguenza inevitabile del passaggio dallo Stato liberale di diritto allo Stato democratico di massa.
Diritto internazionale e comunitario
Richiamata più volte nel titolo III, capo I, art ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...