CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] passaggio del C. da certo sommario eclettismo di facile vena alla trattazione di temi più impegnativi. È del resto di , Anversa 1612) e su Dell'introduzione alla politica,alla ragion distato et alla pratica del buon governo (in dieci libri, Anversa ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] del soggiorno un documento del luglio 1403, conservato presso l'Archivio diStatodi Prato (Comune, 80, c. 48, 1403 giugno-luglio; passaggio importante della biografia del L. riguarda il biennio 1423-24, allorché, secondo la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] il 20 giugno 1776 (Archivio diStatodi Pisa, Università, 2° versamento, D II 8, n. 1028).
Di carattere assai versatile, il La Rossane, romanzo storico, in cui si fanno conoscere dipassaggio le vicende politiche, che accaddero in Italia, ed in ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] "e s'a quello non fossi ubligato" - aggiunse - "a gran pena vi sarebbe stato. I miei studi e la mia sientia son le dame del bel paeso d'Avignone" tanto più che, per quell'anno, il predisposto passaggiodi consegne nella legazione non avvenne. Il G. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] B. doveva trovarsi già a Rimini, se assisté al passaggiodi Sigismondo di Lussemburgo che, reduce dall'incoronazione imperiale celebrata in quell'anno Zazzeri, secondo la quale B. sarebbe stato frate dei monastero di S. Maria del Monte in Cesena: ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] qualche influenza del magistero di Pomponio Leto su Gregorio. Con il passaggiodi Franciotto Orsini alla pratica delle Bibbiena che nella dimora di Franciotto si conservavano oggetti di studio del maestro (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] una volta la Fama le spiega che si tratta del passaggio del duca Borso nelle terre eugubine, attraversate per recarsi a sec. in umanistica corsiva, è conservato presso l'Arch. diStatodi Perugia, Sez. di Gubbio (Armanni, II.D.7, cc. 1r-15v). L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] di quanto successe al Castiglione in occasione di analoga petizione, il suo passaggio al servizio di Guidubaldo che la nobiltà di sangue la valorosa condotta nelle armi e l'ornamento delle lettere.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] " della lingua era stato il napoletano Sannazaro -, il Vocabulario costituisce un tentativo di catalogazione dei poeti in a ridosso di casa d'Avalos, ancorché alla vigilia di un definitivo smantellamento per effetto anche del passaggiodi Alfonso a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] stato pubblicato. La prima parte comprende tredici lettere, di cui le prime sei trattano dei requisiti tecnici di stesso anno, riguardante un passaggiodi Mercurio sul disco solare osservato dalla specola Caetani il 4 maggio di quell'anno. In essa il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...