ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] particolari tecniche che permettono di compensare le distorsioni create dal passaggio nell'atmosfera. Nuovi sul campo che in opere di carattere teorico (le più importanti sono quelle scritte dall'ex capo diStato Maggiore e viceministro della Difesa ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] (il passaggio dall'uno all'altro fu certo principalmente determinato dall'approfondimento dei problemi di cronologia , una missione del vecchio uomo distato sammarinese Antonio Onofri. Morto l'Onofri, toccò al B. di pronunziare l'elogio del "padre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] un colpo distato, risale una narrazione di azioni belliche estremamente frammentaria. Egli è autore anche di una sapientissima sogno, come avvenne con Salomone. Ma Samuele, che segna il passaggio dal mito alla storia, è anche colui che unge i ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] della legge che stabiliva che la Commissione per l'esame diStato (Jury d'examen) dovesse essere composta da membri nominati per nei giorni in cui avvenne il passaggiodi monsignor Pecci dalla Nunziatura di Bruxelles alla guida della Chiesa perugina ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] di un libero Parlamento (del quale avrebbero fatto parte anche deputati toscani ed emiliani. per non parlar dei lombardi) del passaggio tra il Piemonte ed il nascente Impero di Luigi Napoleone dopo il colpo diStato: lo ha notato E. Funaro nel saggio ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] oltre che degli esponenti politici dei partiti preesistenti al colpo diStato (v. Janos, 1970 e 1982; v. Roberts, passaggio alla democrazia competitiva dei paesi dell'Europa centrale e dai contestuali rivolgimenti in URSS, cade ovviamente fuori di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] laico, di S. Alessandro (progenitore dell'attuale liceo Beccaria).
Non si ha notizia né indizi che questo passaggio dal titolare della più alta carica cantonale, quella di presidente del Consiglio diStato. Vani furono i tentativi per convincere ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] poco aggiungono al repertorio ideologico di Aleardi interprete in versi distati d’animo sempre più largamente il passaggio dalla preistoria alla storia della poesia carducciana e apre il capitolo dei Giambi ed Epodi, versi di invettiva e di satira ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del peso nuovo delle organizzazioni di massa e sulla nostalgia del vecchio Stato liberale (Discorsi politici di I. B., pp. 360-384). In sede di votazione il B. si astenne sia sulla fiducia al governo sia sul passaggio alla discussione della legge ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] per sintetizzare il suo programma; confermò Gasparri come segretario diStato sia per l'appoggio ricevuto in conclave, sia perché, nei confronti della Germania e del nazismo, il passaggio da testi di compromesso, come la Non abbiamo bisogno del 1931, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....