Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] Huesos datato 0,3 Ma erano stati rinvenuti reperti attribuiti a Homo heidelbergensis; a circa 1 km di distanza nel livello inferiore (TD6) urbani.
Popolazioni preistoriche europee
Nei periodi dipassaggio dal Pleistocene all’epoca attuale si assiste ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] dello stato fiorentino, una politica di alleanza, di accordi, di equilibrio, di Giuliano l'Apostata fino alla morte di questo. Espertissimo e raffinato letterato, talvolta anche genuinamente poeta, Lorenzo contribuì in primo piano al passaggio ...
Leggi Tutto
Abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia meridionale. Dal 15° sec. accanto a essi apparvero i C. russi che, nella steppa, trovarono la libertà sottraendosi al potere dello Stato e [...] nel 1648 con la rivolta di B. Chmel′nickij, conclusa con il passaggio dei C. dalla parte di Mosca. Dopo varie oscillazioni fra la Seconda guerra mondiale i reggimenti c. (che erano stati sciolti e poi ricostituiti nel 1936) si distinsero nella lotta ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] a +320 gamma sono state rilevate di fronte ad Ancona, a S di Pescara e al largo di Zara. Il flusso di calore è piuttosto basso (< zona di subduzione, localizzata in corrispondenza del margine europeo. Circa 35 milioni di anni fa (passaggio Eocene- ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] informazione), nel quale l’informazione è trattenuta, per un tempo molto breve (pochi s), in uno statodi accessibilità, per permetterne il passaggio alla m. a lungo termine e/o l’utilizzo per svolgere altri compiti cognitivi; c) un magazzino a lungo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] venne concesso da parte di Cesare lo stato giuridico di Municipio di cittadini romani, nel passaggio ai Savoia
Con la morte senza eredi di Carlo II di Spagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra di successione spagnola tra Filippo di ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] ottomano dà luogo a una serie diStati arabi, che sono però sottoposti a regime di mandato (Siria e Libano sotto la di quella abbaside (8°-9° sec.), ha inizio un rinnovamento di forme e temi, in corrispondenza del passaggio dal tipo di società ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] frontiere, diritti dipassaggio, pesca o navigazione), si applica il principio della continuità dei trattati, in base al quale i trattati conclusi dallo Stato predecessore sono trasmessi allo Stato successore. Fanno eccezione i trattati a prevalente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] in altri termini, il passaggio dai m. ai non metalli, e quindi il relativo cambiamento di proprietà, avviene in modo l’oro e l’argento lo sono stati da sempre, sì da essere utilizzati anche come mezzo di pagamento. La loro importanza in questo senso ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato dipassaggio [...] 2° secolo. I resti della città del 3° e 4° sec. sono stati ritrovati in un sito vicino alla Bank of England e a Fenchurch Street. Una e Austria, modificò il trattato di Hünkâr İskelesi del 1833, vietando il passaggio per il Bosforo e i Dardanelli ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...