Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] nuovo premier F. Bashagha, insediatosi nel mese successivo con il sostegno di Haftar.
Nel settembre 2023 il settore orientale del Paesè stato devastato dal passaggio del ciclone Daniel, che ha causato piogge torrenziali e alluvioni causando un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] , bassa e fronteggiata da numerose isole, inizia il graduale passaggio verso l’ambiente desertico dell’Arabia interna; il clima, una tregua marittima permanente, gli emirati presero il nome diStati della Tregua; con i trattati del 1892 furono posti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] nel 1965; nel 1968 un referendum nazionale sancì il passaggio dal sultanato a una repubblica presidenziale e A.I stati successivamente invalidati per irregolarità e sospetti di brogli; le nuove consultazioni, indette per il mese di ottobre, sono state ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] in vigore la prima Costituzione nella storia del Paese, passaggio cruciale nel processo riformatore annunciato dall’emiro.
Nel giugno affiancato dagli Stati Uniti, il Qatar ha rivestito un decisivo ruolo di mediazione nei negoziati di pace per porre ...
Leggi Tutto
Di un ramo laterale (Freiberg 1526 - Dresda 1586) della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti, si recò alla corte degli Asburgo. Tornato [...] linea ernestina di Sassonia: il passaggio fu più tardi sanzionato dal trattato di Naumburg (1554 stato varie riforme, culminanti nelle "costituzioni" del 1573, aprì strade, istituì le poste. Costituì (1560), nel castello di Dresda, una raccolta di ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Gasperi". Ma anche nei servizi pubblici si diffondeva uno statodi malcontento di cui non era facile controllare tutte le variabili politiche. del '46 l'azione della CGIL, fu un passaggio illusorio, perché la manovra defiattiva impostata da quest' ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Statodi Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] salmone). Industrie metallurgiche, chimiche e della carta. Città principale dello Stato è Portland.
Per quanto i Russi dal Nord, gli Spagnoli dal Sud e gli Inglesi, in cerca del ‘passaggiodi Nord-Ovest’, ne avessero già toccato le sponde, la regione ...
Leggi Tutto
Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato fino al 1860.
I moti antiborbonici
Nel 1820 il Regno si sollevò [...] a tutta la Sicilia. Ferdinando II richiese l'intervento austriaco, che non ebbe seguito per il rifiuto di papa Pio IX a concedere il passaggio delle truppe. Il re concesse allora (imitato dagli altri sovrani italiani) la Costituzione a tutto il Regno ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni dipassaggio dal regime consolare a quello [...] nuovo breve da loro formulato e occupando le torri che erano state prese dal De Mari; tale compito fu affidato ad un gruppo di illustri personaggi, tra cui il D. ed il figlio di questo, Enrico.
Sempre nel 1227, nel giugno, come membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] passaggio dal ceto forense alla magistratura, era salita dai più alti vertici della magistratura alla acquisizione didi Giovan Luca Barberi sullo stato delle regalie della monarchia siciliana, Palermo 1892, pp. 3 s., 22 ss.; A. Mango, Nobiliario di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....