FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] manifestazioni di giubilo pubbliche e private, il F. si impegnava a normalizzare il passaggiodi potere: emanate nuove norme di polizia il F. fosse stato in procinto di aprire le porte di Genova alla Francia, poiché con la morte di Girolamo non si ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] straordinari per la capitale. Moltiplicò le scuole elementari (un dato caratterizzante nel passaggio dallo Stato pontificio allo Stato unitario) e i ricoveri di mendicità, creò i dormitori pubblici e le cucine economiche, avviò su larga scala ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] card. Oppizzoni, arcivescovo di Bologna, cui però gli insorti impedirono il passaggio, il 12 febbraio ; O. Montenovesi, Il1831 nei territori della Chiesa e i documenti dell'Archivio diStatodi Roma, in Archiginnasio, XXII (1927), pp. 63, 65 s.; R ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] di Napoli. Nel corso di questa campagna fu inviato a Roma in missione presso papa Alessandro VI, per ottenere il passaggio Ducato sabaudo nel corso del governo di Filiberto II.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezione I, Lettere principi, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] H. de Pujol, giunto appositamente dalla Francia. Divenuto ministro diStato, Manara fu sostituito nel 1781 da un altro esponente della corte, il cavalier G.A. Capece della Somaglia. Con il "passaggio agli uomini" L. ebbe diritto a un suo appartamento ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di un eventuale taglio dell'istmo), Messico, California, costa nordovest dell'America fino all'Alaska (nell'infruttuosa ricerca del leggendario "passaggio 30 giugno 1805 fu nominato membro del Consiglio diStato, ma anche da questa carica si dimise ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] interno dello stesso ministero (20 dic. 1801).
Nel passaggio dalla Cisalpina alla Repubblica Italiana, al F. fu 10 ott. 1809 il F. fu compreso nelle nomine al Consiglio diStato, nel Consiglio degli uditori; quindi fu grande ufficiale della Legion d' ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] e la duchessa Maria Amalia non valse ad evitare il passaggiodi Parma al dipartimento del Taro, sotto l'amministrazione di M. Moreau de Saint-Méry.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Dispacci degli ambasciatori, Roma 286, 7 marzo 1767 ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] un ufficio che sembra sia stato creato appositamente per M. e che segna il passaggio da generiche funzioni amministrative all'interno sovrano che delegò a M. la conduzione degli affari diStato e lo costituì vero responsabile della politica del Regno ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] nella soluzione della questione agraria un punto dipassaggio obbligato nella strada verso l'indipendenza e file senza però affidargli quei compiti di ufficiale diStato Maggiore cui egli si sentiva in grado di aspirare. Capitano comandante della 3ª ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...