BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] presenziò in Angera alle trattative tra il legato e i rappresentanti del Comune di Milano da una parte, e gli inviati del Comune di Vercelli dall'altra, per il passaggiodi quest'ultimo a parte guelfa; probabilmente per favorire lo sviluppo e la ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] passaggio al "giacobinismo".
L'Accademia di chimica, aperta nel maggio con Giordano, divenne centro di , fu nominato ispettore generale sui depositi di medicamenti e le farmacie degli ospedali diStato e privati. Come farmacista capo della ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] dimostrò nello stesso tempo duro, altezzoso e imprudente di fronte alla città, che ora sosteneva di non essere mai stata in guerra con l'imperatrice-regina, essendosi limitata a concedere il passaggio alle truppe franco-spagnole attraverso il proprio ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] trasferimento fuori dell'area subalpina; è stato ritenuto suo probabile figlio un Oberto di Asti il contado di Loreto e continuava a esercitarvi i suoi diritti.
L'improvviso passaggiodi Parma alla parte guelfa attirò subito contro di essa le forze di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] inevitabilmente la carriera del M. al quale era stato affidato, in qualità di vicario, il governo dell'Abruzzo.
A sostegno della del casato, assicurando la discendenza legittima indispensabile al passaggiodi consegna.
Fonti e Bibl.: M. Griffoni, ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] far parte a più riprese della commissione per i passaggidi ruolo dalla carriera diplomatica a quella consolare, al Senato , 16 sett. 1907, pp. 316-323; Il nuovo presidente del Consiglio diStato. Senatore G. M., ibid., 1( marzo 1913, pp. 155-157; ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] . Solo il ponte di Grésin e la vallata di Chézery ormai univano il ducato alla Franca Contea. La Francia poteva interrompere facilmente questo stretto passaggio, e per conseguenza sopprimere la possibilità d'allacciamento tra gli Stati spagnoli della ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] fortezze, al considerabile de' fiumi, al difficoltoso de' passaggi, all'esperienza de' soldati, al tempo, al 126, dispacci del 7 sett. 1660, 11 e 22 febbr. 1661; Inquisitori diStato, b. 436, sub 14 giugno 1660; Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 3391 ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] in cui la congiura fu organizzata, fossero in seguito fatti imbarcare per le Fiandre, quasi che fossero statidipassaggio, mentre in realtà essi attendevano il momento opportuno per approfittare della situazione. Tuttavia, da quanto risulta dalla ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] provvedimenti da adottare per consentire il passaggio nel Regno della regina e del nipote Carlo di Fiandra (ibid., XIX, p.211 tra i registri della Cancelleria angioina nell'Archivio diStatodi Napoli e recentemente pubblicata (I registri, II,pp ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...