GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] dei porti sulla costa controllata dai Pisani, punto dipassaggio obbligato per le rotte verso le maggiori isole
Fonti e Bibl.: Calci, Arch. della Certosa, Dipl. 1154; Arch. diStatodi Pisa, Dipl. R. Acquisto Roncioni, 5 febbr. 1167; S. Lorenzo alla ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] . Nel loro passaggio per Milano avrebbero dovuto manifestare "la loro missione come di semplice ufficiosità verso tra i fratelli e la loro discendenza maschile.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] passaggio per Roma della "duchessa di Roano" - Margherita de Béthune, figlia del Sully, moglie di Henri de Rohan - accompagnata dalla "contessa di al gran duca".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, 165, nn. 98-100, 106, 108 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] di Perugia per lamentare la spoliazione di mercanti fiorentini dipassaggio pel territorio perugino compiuta, a titolo di B. furono Oddo, Guelferio, Roberto.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Perugia, Consigli e riformanze, 17, c. 101r; Catasti, 1 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] o Consiglio delle finanze, un organo collegiale col quale veniva sostituito il segretario diStato per l'Azienda. Il passaggio del C. a un incarico amministrativo era dovuto allo stretto legame, caratteristico dell'antico regime, tra competenze ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] passaggiodi questa città dalla parte dei nemici di Firenze. Al ritorno dalla legazione di Siena un nuovo riconoscimento pubblico, l'elezione fra gli Otto di guardia e di Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Signoria, Dieci di balia, Otto di pratica, 74, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] Poco dopo il passaggio della tesoreria, la vacanza delle sedi arcivescovili di Firenze prima, di Pisa poi, tra maschi e femmine, di tredici figli, Guglielmo morì in età avanzata nel 1516.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Catasto 927, cc ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] ., nati dalla moglie Nicoletta.
Questa sorta dipassaggiodi proprietà dai Peruzzi a un membro autorevole
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, ms. 171: Cittadini descritti per quartieri nel 1381-1391, Quartiere di S. Spirito, Gonfalone Ferza ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] 1507, ormai dopo la morte del M., Luigi XII, dipassaggio per Asti, "estoit moult bien logé" a palazzo Malabaila 1470-88; Arch. diStatodi Asti, Conti orleanesi, KK.528, c. 8, KK.529, c. 5; KK.529, c. 56; Arch. diStatodi Torino, Camerale, Titoli ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di Giovanni di una delle numerosissime cariche da lui detenute, quella di cancelliere dell’Ordine di S. Stefano, passaggio «benemerenze acquistatesi dal fu senatore suo padre» (Arch. diStatodi Firenze, Tratte, 1340, c. 744r).
In questa qualifica ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....