GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] morte del G. che avvenne nell'ottobre 1748. Il feudo di Sezzadio passò al figlio Vittorio Amedeo, che ne sarebbe stato ufficialmente investito nel 1752.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, regg. 1722 ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] sottolineano le conseguenze disastrose del passaggio dei diversi eserciti, causa di devastazioni e carestie; e Atti notarili rogati dal M. sono conservati nell'Arch. diStatodi Bologna, Archivio notarile, Eliseo Mamellini, 1491-1530; Bologna, ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] di questo mese il B. era stato mandato dal sovrano contro un esercito pisano accorso in aiuto degli assediati di 1268 ripartì da Firenze, fermamente deciso a impedire il passaggiodi Corradino nel Regno. Si fece accompagnare dalle truppe fiorentine ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] Amedeo II sanciva infine il passaggio del feudo (già intervenuto fra le parti con atti del 30 maggio 1697 e del 18 dic. 1698) al marchese Carlo Giuseppe Vittorio di San Tommaso.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezioni Riunite, Patenti ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] di A. Villa con gli altri affiliati di Fratta, tutti amici o conoscenti di vecchia data, o a ospitare qualche volta a casa sua dei "cugini" dipassaggio ; Ibid., Rubrica II, anno 1830; Archivio diStatodi Milano, Processi politici (1819-1825), cart. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] di Solarolo. Nell'agosto 1382 fu preposto agli stipendiari inviati a difesa di Castel San Pietro durante il passaggio delle truppe di Carlo d'Angiò verso il Regno di descrizione di Pietro di Mattiolo (p. 181).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] temuto, ma nello stesso tempo il suo tentativo di ingrandire il proprio Stato a spese del ducato in sfacelo suscitò la ferma dopo il passaggiodi Padova sotto la signoria veneziana. Morì il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] ai commissari di Cremona, Lodi, Pavia ed Alessandria di alloggiare una compagnia dipassaggio. Nel 1539 cognome della famiglia fu Cicogna-Mozzoni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Indice notarile del Lombardi, vol. 57 (ordinato per famiglie ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] confronti della giurisdizione delle magistrature ordinarie dello Stato. Giungeva, infine, il 25 sett. 1660, anche l'investitura, con relativa esenzione di imposte, di parte del feudo di Mombello. Ma con il passaggio del governo a Carlo Emanuele II le ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] ascesa dell'intero gruppo familiare che già, con il passaggio dell'arte minore dei rigattieri a quella maggiore dei D. relativi al periodo 1531-35 (conservati nell'Archivio diStatodi Firenze, Carte Torrigiani, Appendice, f.2) sembrano tuttavia ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....