BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] Songeon, Chambéry 1915, pp. 151, 160).
Dopo il colpo distato del 18 brumaio, quando Bonaparte fece concentrare a Digione e alla brigata Bertoletti la missione di retroguardia per mantenere libero il passaggiodi Roncisvalle. Duramente provata in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Statodi Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] passaggio al servizio della Spagna, alleata dei Gonzaga, non alterò i buoni rapporti del C. con la corte di del C.: si sa soltanto che morì nel 1635.
Fontie Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Confische, p. a., cart. 893, fasc. 1; Feudi Camerali ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] attivo, la cappellania della Beata Vergine del Carmine e di S. Caterina da Genova (nella chiesa di S. Lorenzo), attuando quanto era stato stabilito nel testamento di Francesco Passaggio, già maggiordomo dell'ospedale dei Ss. Antonio e Biagio ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] di Durazzo, perché Sebenico ed altre città dalmate avevano inalberato il gonfalone di Sigismondo, complicando le trattative per il passaggio Priuli, Pretiosi frutti..., I, ff. 18-19; Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] 1848 svolse funzioni di segretario generale (anni dopo, nel 1867, a unificazione raggiunta, sarebbe stato uno dei di collaborare spesso anche a Il Piccolo Vapore. Bullettino quotidiano di notizie. Nel novembre 1847, avvenuto oramai il passaggiodi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] di "panni di gharbo" (Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 915, c. 173).
Toccò appunto al G. farsi carico di questo impegno, dal momento che un gruppo di parte della Balia che doveva preparare il passaggiodi regime. E quando il nuovo assetto ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] facto vostro" (Arch. diStatodi Milano, Sforzesco, Francia, cart di questo. Nell'istruzione segreta gli si raccomandò anche di fare in modo di impedire al duca Ludovico di favorire il Monferrato, di accostarsi a Venezia e di permettere il passaggio ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] nel 1388 era responsabile della sicurezza interna di Padova durante il passaggio dei poteri da Francesco il Vecchio a resistere e si offrì di giustiziare con le sue mani venti padovani sospettati di preparare un colpo diStato in favore dei Visconti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] interessato alla neutralità svizzera per garantirsi il passaggio verso le Fiandre, restarono in conflitto e eBibl.: I carteggi diplomatici del B. si conservano nell'Archivio diStatodi Milano, Potenze Estere,Svizzera e Grigioni, B 141 (1553-1565 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] destinata sposa ad Alessandro de' Medici) dipassaggio attraverso le terre fiorentine. Cominciò poi la (anni 1520-1551). Altro materiale del C. (soprattutto lettere) è nell'Arch. diStatodi Firenze (Carte Strozziane, s. 2, CXVI, cc. 155-159; s. 3, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....